Buona settimana a tutti. Ciao Elvio, in merito alla segnalazione relativa alle pulizie strade ecc. da parte di Silvabella nelle zone non centrali, stamattina ho convocato un incontro tra l’assessore Fuggini ed i responsabili della Coop. Infatti il contratto prevede il ns controllo periodico che deve essere svolto dall’uff.tecnico sulla qualita’ del servizio con possibilita’ addirittura di revoca se il servizio e’ insoddisfacente. Ho letto l’ampia messe di critiche da te rivolte all’attuale amministrazione, che accetto volentieri ma, se lo spirito fosse costruttivo,andrebbe anche rimarcato quanto di buono e’ stato fatto. Prendiamo solo le tre cose piu’ importanti, quelle che potrebbero cambiare la qualita’ della vita dei cittadini: - caserma carabinieri: dopo che le precedenti amministrazioni l’avevano inserita in ben tre programmi elettorali prendendo in giro i cittadini, e’ ora in dirittura d’arrivo: manca solo l’ok del demanio e si potra’ procedere alla gara d’appalto. - Palazzo di via Montegrappa: con ordinanza da me emessa e’ stata affrontata una situazione di degrado colpevolmente (e irresponsabilmente) lasciata marcire per almeno 6 anni da chi ci ha preceduto, forse perche’ per affrontarla ci voleva un coraggio che altri sbandierano solo a parole. - Convenzioni ENI impianto EST : siamo riusciti a impostare convenzioni per almeno 9 milioni di euro per un impianto che non e’ sul nostro territorio, mantenendo, con l’aiuto determinante della Provincia di Pavia, le emissioni agli stessi valori pre operam. - Tutto questo in poco piu’ di un anno e mezzo di cui 10 mesi senza Sindaco. Per quel che mi riguarda, mi viene una battuta alla Guareschi: quando un anno e mezzo or sono ho iniziato a fare il Vicesindaco, avevo in tasca 100 euro e un pacchetto di chewing gum; adesso che ho quasi terminato, ho in tasca 50 euro e mezzo pacchetto: questa e’ la mia storia. Cordialmente. Il Vice Sindaco, Pietro Signorelli Il tema del controllo e della qualità del servizio è un argomento fondamentale quando si appaltano servizi all’esterno. Siamo tutti consapevoli che se non ci fossero gli incivili a gettare per terra carte, pacchetti si sigarette etc. Sannazzaro sarebbe più pulita. Ma questo è un problema di educazione civica, drammaticamente scarsa in un paese come l’Italia,. Le critiche : sono sempre stato coerente con un mio punto fermo. La critica, mi si consenta legittima da chi contribuisce con le proprie tasse ai servizi pubblici, deve essere circostanziata e ove possibile accompagnata dalla proposta. Cosa che ho sempre fatto. Mi si consentia poi una precisazione. Leggendo bene il Blog sono diverse e numerose le occasioni in cui ho evidenziato le cose buone fatte dalla Amministrazione, rimarcando con rammarico la prematura scomparsa del Sindaco. Proprio su via Montegrappa ho scritto che il melanoma e' diventato metastasi per colpa di chi in passato ha ignorato il problema. Quello che io continuo a insistere e' sull'aspetto dei servizi. Le nuove infrastrutture, di cui la precedente Amministrazione si e' caratterizzata, sono utili, ma a mio avviso e' sui servizi che si misura quanto un amministrazione funziona. Bene quindi avete fatto ad estendere l'orario di accesso al pubblico dei servizi comunali, bene il responsabilizzare di più le associazioni. Pero', ad esempio, sulla manutenzione delle strade siamo messi male. Sulla pulizia c'e' una regressione facilmente riscontrabile girando le zone esterne. Sul verde, bene il call center e comunque giudizio sospeso fino alla primavera. Bene invece, ad esempio, l'illuminazione cosi come bene le iniziative volte a ripopolare il centro e a creare occasioni di aggregazione. Come si vede sono critiche sempre mirate, circostanziate e riguardanti i servizi comunali. Team Volley Precisazione.sulle cellule staminali Educazione sulla raccolta differenziata nelle scuole Molto bene. |
17 dicembre 2010
183 - 2010 - I balabiut scoprono la qualità
11 dicembre 2010
182 - L'organizzazione è la base per servizi efficienti.
Buona settimana a tutti. Sulla vicenda del Teatro Soms interviene il Vice Sindaco E' questa una vicenda che da cittadino guardo sconcertato e l'ultima cosa che si dovrebbe fare è utilizzare un plesso così caro ai sannazzaresi per farne un campo di battaglia politica. Nuove iniziative in Biblioteca Eccole : (grazie a Te per l'impegno al servizio della comunità) |
3 dicembre 2010
181 - Servizi : per ora il cambiamento si vede poco
Buona settimana a tutti. Prima un breve commento sul nuovo Regolamento di Polizia Urbana : i divieti non bastano. Veniamo ai servizi. Call-Center del verde. Chiusura del Teatro SOMS : il parere di Fazzini Ringrazio l'ex Vice Sindaco per la sua nota. Sannazzaro e i Giovani : brava Assessore e bravo Don Gianluca ! Mercatini : la neve impedisce l’allestimento
Non so da quando (forse avrebbero potuto inserirlo tra le news del sito) Bene. Spero che anche le altre funzioni siano presto oggetto di valutazione, in quanto migliorano l'interazione amministrati-amministratori |
26 novembre 2010
180 - Per il Teatro Soms quale futuro ?
Buona settimana a tutti. Veniamo al Teatro Soms.
2° morto nell'esplosione di Paderno Dugnano Arriva il Digitale Terrestre ... E noi paghiamo. 1° Concorso finestre e balconi Natalizi Calcio : Sannazzarese sempre peggio.
5a Festa del Donatore per AVIS |
19 novembre 2010
179 - ... e 2. Cade un altro monopolio
Buona settimana a tutti. I sannazzaresi hanno un'idea del proprio paese che può essere così sintetizzata : "non cambia mai niente". In effetti fino a pochissimo tempo fa erano 3 i monopoli che caratterizzavano Sannazzaro e che ne facevano il paese dello "status quo" : monopolio politico (decenni di amministrazioni di sinistra), economico (da sempre ENI è la principale attività produttiva) e commerciale (ex-Carrea, ex-Gs e adesso Carefour è da 30 anni l'unico grande market in paese). Il monopolio economico (ENI) è ancora lì, anche se dei tre monopoli è quello meno negativo e anzi, in un momento di crisi nera come quella attuale, è garanzia di occupazione e di mantenimento dei redditi. E' ovvio che, come detto molte volte, si è mancata sinora l'occasione di sviluppare il paese partendo da ENI e usando la multinazionale come volano per l'economia. 1 anno e mezzo fa è venuto meno il monopolio politico, con il centro-destra che ha conquistato Palazzo Pollone. Non ne faccio un discorso di partiti e non dico nemmeno che il nuovo sia semnpre meglio del vecchio. Ma la competizione e il cambiamento della politica sono le basi della democrazia ovunque. Io sostengo che in linea di principio i politici sono come i pannolini : vanno cambiati spesso e per gli stessi motivi. Quindi, per queste premesse, il cambiamento è stato salutare. Adesso, con il nuovo Supermercato, verrà meno anche il monopolio commerciale. La competizione e la liberalizzazione commerciale portano a prezzi più convenienti e a una maggiore offera qualitativa e quantitativa. Solo nell'ultimo post avevo espresso preoccupazione per i lavori che non iniziavano.... meno male. Non ho mai creduto al mega-centro commerciale di cui tanto si è parlato (e sparlato). Invece un altro market è certamente da preferire dal punto di vista ambientale e sociale.
Ringrazio Fazzini per il contributo.
Brutte notizie per le associazioni.
|
12 novembre 2010
178 - Cambiare mentalità : "Nonsolo Comune"
Buona settimana a tutti. I rischi del paese Comune-centrico. Avete dato un'occhiata al video ? Provate a sostituire la parola "amministrazione comunale" alla parola "governo". Avete la realtà che fino a ieri caratterizzava Sannazzaro. Da quando l’attuale maggioranza ha deciso di avanzare l’istanza per attribuire il titolo di città a Sannazzaro, sono iniziate le riflessioni. Abbiamo già detto che città vuol dire cambiare anche mentalità : il sannazzarese è ancora un paesano e la differenza, ad esempio, con Garlasco è mentale, prima ancora che urbanistica. Abbiamo detto che, sebbene ci siano segni di cambiamento (estensione orario dei servizi comunali, istituzione si un call-center per il verde) con questi servizi che il Comune eroga, non è ancora pensabile fare il salto di qualità. Abbiamo detto che una Sannazzaro a vocazione cittadina deve facilitare l’introduzione dei nuovi arrivati, anche con delle brochure (welcome-package per i neo residenti) che indichino dove-reperire-cosa, quali servizi sono presenti sul territorio etc. Abbiamo anche detto che diventare città, vuol dire essere ambiziosi e innovativi attivando, ad esempio, la casa dell’acqua (con risparmio a famiglia di 300 euro/anno), istituire magari dei parcometri in alcune vie (ad es. via Cairoli), istituire i dossi anti-velocità. Oggi aggiungo un concetto utile a capire cosa vuol dire “salto di qualità” e cambiare mentalità. Se c’è un lascito estremamente negativo delle vecchie amministrazioni è la visione “comune-centrica” della vita sociale. Tutto dipende dal Comune, si va in Comune per tutto, si parla con gli assessori o con i servizi comunali per tutto. Non va bene. Intanto Assessori e Servizi comunali sono entità che vanno ben distinte e la confusione nei loro ruoli è assolutamente voluta da chi ha in passato lucrato su tale mix. Le richieste (spesso scambiate come favori, come nei paesi più arretrati del meridione), vanno avanzate ai servizi comunali e guai se questi vengono scavalcati o peggio ancora smentiti dagli assessori, come spesso avveniva in passato. Il risultato devastante è la situazione di oggi, prodotto da interi lustri nei quali assessori e servizi comunali venivano (e vengono) visti come la stessa cosa. E poi : ma perché se devo chiedere informazioni sulle farmacie, sui dottori etc, mi devo recare in Comune ? Perché se devo chiedere informazioni sull’acqua, mi devo recare in Comune? C’è gente che va in comune anche per l’energia elettrica e per i disservizi dei mezzi di trasporto. Non va bene. Il Comune per tali richieste non ha competenza alcuna e si rischia così di accreditare il politico in malafede che può millantare un intervento (e quindi la sistemazione del problema), quando nella realtà il suo potere di intervento è nullo. Dottori e farmacie sono problemi di competenza dell’Asl. Disservizi delle ferrovie di Trenitalia. Acqua, rivolgersi al CBL. Etc. etc. E’ ovvio che nei piccoli comuni, il Municpio è l’istituzione più vicina alla popolazione, quella a cui rivolgersi in prima battuta. Ma nei casi sopra citati il Comune può fare da “facilitatore”, non essendo deputato a erogare i relativi servizi. Il consenso raccolto tramite l’intermediazione (richieste di servizi e diritti, venduti dai politici come favori) è alla base di questo medioevale modo di governare. Allora, invito davvero l’Amministrazione comunale a fare due semplici cose a) distribuzione di una brochure e pubblicità con i riferimenti dei vari enti a cui rivolgersi per i diversi servizi presenti sul territorio b) Istituzione dell’ufficio relazioni con il pubblico (URP) in grado di dirottare subito presso gli enti competenti (con tanto di numero telefonico e indirizzo) le richieste che non competono al Comune (se l’Urp è già previsto non è evidentemente ben pubblicizzato). Anche così si segna il cambiamento e il cammino verso la realtà cittadina.
Adesso, riporto il link che riassume le vicende giudiziarie : Facciamo il punto sulle nuove iniziative. Sono 4 , Albergo Italia, Hotel Eridano, Supermercato di via Loreto e Casinoò Dollaro. 1) Albergo Italia, ha regolarmente aperto le attività a meta' settembre 2) Casinò Dollaro (sala giochi) e' operativo da inizio settembre. 3) Hotel Eridano partira' entro fine dicembre 4) Supernercato, note dolenti. Non sono ancora iniziati i lavori e l'apertuta prevista da qualcuno per Pasqua 2011 a questo punto e' impossibile. ![]() Precisazione sulla banda larga. Partito Democratico : Convegno provinciale delle Donne
5a Festa del Donatore per AVIS |