Oggi parlo di Voi sannazzaresi. Anzi di Noi sannazzaresi.
Sannazzaro è un paese particolare. Lasciatevelo dire da me che ho vissuto per oltre 30 anni in una grande città. E' un paese che dal punto di vista della dialettica è incredibile, c'è sempre un dibattito frizzante e sostenuto. Su tutto. Sono diverse le persone che che a parole non si trovano bene a Sannazzaro e anche dal Blog qualcuno si è espresso in tal senso. Il nostro paese non è il migliore al mondo e nemmeno in Italia. Ha dei problemi innegabili, problemi a volte molto più grandi di quanto la nostra ridotta dimensione geografica e capacità può affrontare. Problemi a volte più piccoli che perònon si sono voluti/potuti risolvere nel tempo e si sono pertanto radicati nel tessuto sociale. Problemi che quasi tutti traggono la loro origine dalla presenza della Raffineria che però, d'altro canto, è la principale fonte di ricchezza della zona. Anzi dell'intera Lomellina, se non di tutta la sonnacchiosa provincia di Pavia. In un commento di qualche post fa (non ricordo più quale, ma chi ha voglia può cercarlo, credo si trattasse della sicurezza) un lettore citava la cordialità dei sannazzaresi. Devo dirvi che in prima battuta non è che siate proprio degli esempi di simpatia, non sprigionate allegria da ogni poro. Non siete solari. E po Vi caratterizza sempre quel certo atteggiamento lamentoso e criticone che a lungo andare, se preso seriamente..., può anche stufare. Tempo fa, parlando con una insegnante di inglese, questa mi raccontava che la parte Nord dell'Irlanda era una bella zona, ma con un difetto: "People always complain". Tradotto :"la gente si lamenta sempre." Cavolo, pensai, vuoi vedere che i Burgondi dopo Sannazzaro hanno infuenzato anche il nord Irlanda...? Per Voi sannazzaresi sembra che tutte le sfighe del mondo accadano qui: se non piove è colpa della raffineria, la presenza dei piccioni è dovuta ad un oggetto volante non identificato (Ufo??) che li libera proprio sopra San Bernardino. Qualsiasi cosa accade "fuori" dal paese (basta anche qualche centinaio di metri) è meglio che "in" paese. Siete molto provinciali e non avete spesso chiaro quale sia il riferimento, con il quale comparare la realtà sannazzarese con il resto del mondo. E in questo eterno lamento, avete maturato una strana stima per il luogo un cui vivete. Siete gente abbastanza strana, diciamocelo francamente. Abitate in un paese che è una company-town, dove il confine tra Eni e Comune è spesso ambiguo e dove anche i rapporti e le relazioni sono sovente a cavallo delle due realtà. Vi lamentate (e ti pareva) dei politici, ma alla fine quelli che votate sono sempre gli stessi, i Vostri preferiti. E poi non avete ancora ben capito che il destino del Vostro paese è quello di diventare città, è l'unica scelta per migliorare la situazion e questo comporta un cambiamento di mentalità che fate ancora fatica a accettare.
Eppure, nonostante tutto ciò, Vi devo ringraziare e lo dico sinceramente. Perchè anch'io non brillo certo di simpatia, non penso di essere solare. E diciamocelo chiaramente chissenefrega. Vi ringrazio, perchè, pur lamentosi, criticoni, provinciali e paesani, avete una umanità ed una solidarietà straordinaria. Tempo fa un amico venne a trovarmi da fuori. Non conosceva il paese e chiese indicazioni in un negozio. Questo rispose consegnandogli in mano una mappa del paese! Avete gente che si sbatte per la comunità e per le associazioni che altre realtà si sognano. Avete una capacità incredibile di moltiplicare le manifestazioni ed i momenti conviviali. Avete la tradizione del risotto e della buona cucina che associandosi alla semplicità ed alla voglia di stare insieme rende uniche le serate organizzate per la gente e per le associazioni. Certo, spesso il taglio delle manifestazioni è, appunto, provinciale, amatoriale e non professionale. Ma va bene così, perchè lo fate con la passione e l'amore per il paese in cui vivete. Ed è qui che dimostrate l'attaccamento per Sannazzaro. Ed è per questo che sono contento di essere anch'io uno di Voi.
Il Comandante della Polizia Locale non risponde. Mi rivolgo all'Assessore. Non ho avuto risposte dal Comandante della Polizia , Anna Lisa Ponti. Brutto segno non rispondere ad un cittadino comune che chiede un riscontro su un tema oggetto da tempo di lamentele da parte di molti cittadini: la tolleranza verso i furbi e i disonesti che violano il codice della strada. Ricordo che chi lavora in Comune lo può fare grazie alle nostre tasse e quindi abbiamo tutto il diritto di avere almeno una risposta a fronte di una comunicazione, seppure informale come la e-mail. Ricordo anche che a gennaio i lettori del Blog hanno indicato il loro gradimento sui servizi comunali, da cui il Servizo di Polizia Locale è uscito bocciato. Ci sarà pur un motivo. Probabilmente legto anche al fatto che il recente cambio al vertice della Polizia Locale ha lasciato deluso più di un cittadino. Ci aspettavamo un miglioramento rispetto alla vecchia gestione. E' per questo che ho inviato all'Assessore Abela (delega sulla Polizia Locale), la nota in questione, nella speranza che almeno da lui si possa avere un ritorno. e, già che c'ero, ho ricordato all'Assessore notizie sulla produzione e invio ai cittadini della brochure sul comportamento da adottare in caso di emergenza industriale che lui stesso anticipò al Blog alcuni mesi fa.
Gentile Abela, non so se ha avuto modo di leggere il Blog nei giorni scorsi. Ho inviato una e-mail al Comandante della Polizia Locale. Il contenuto della nota, fa riferimento al diffuso sentimento di malcontento che esiste in paese relativamente all'operato della stessa Polizia Locale, che è ritenuto troppo tollerante. Non avendo ancora ricevuto riscontro dal Comandante, mi rivolgo a Lei nella speranza di ottenere una risposta. Approfitto della nota per chiedere notizie rispetto alla brochure sulla prevenzione dei rischi industriali, che Lei stesso anticipò alcuni mesi fa. Le sue cortesi risposte saranno pubblicate, come la presente, sul Blog gestito dal sottoscritto. La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente. Elvio Vivaldini
Il Presidente della Legambiente Sannazzaro scrive al Blog "Abbiamo messo la mascherina anti-smog al monumento alla Mondina che campeggia nel giardino di palazzo Pollone. Un gesto provocatorio con cui noi volontari del circolo di Legambiente indichiamo all'opinione pubblica che il bacino petrolifero di Sannazzaro è, con quello di Parona, quello maggiormente aggredito da agenti inquinanti e dalle polveri sottili (PM10) dell'intera provincia di Pavia. Ieri pomeriggio è stata posta la mascherina alla bocca del monumento in bronzo realizzato dallo scultore locale Domenico Reali e raffigurante la donna-simbolo della campagna lomellina, la Mondina. Il nostro presidente, Gaspare Amari e la portavoce del circolo locale, Cinzia Campari, hanno evidenziato le diverse criticità ambientali ma anche avanzato una valida proposta che ora verrà «girata» ai sindaci dei comuni di Sannazzaro e di Ferrera. Le condizioni atmosferiche attuali, gelo notturno, freddo intenso e cielo sereno, non giovano alla salubrità dell'aria che respiriamo. Non a caso, l'Arpa che monitorizza quotidianamente lo stato dell'aria attraverso cinque centraline di rilevamento stazionate negli abitati perimetrali alla Raffineria Eni, ha rilevato per il quinto giorno consecutivo punte fuori-norma di PM10. Martedì 24 si è sfiorato il record negativo assoluto di due anni fa quando il PM10 si attestò sul valore di 169 microgrammi al metro cubo di aria. Martedì abbiamo toccato quota 149 contro i 50 di massima tollerabilità». Ma cosa si dovrebbe fare? Legambiente ha due risposte in serbo. Così il presidente Amari: «Innanzi tutto approfittare delle opere di manutenzione alla Raffineria per imporre filtri ed ulteriori processi tecnici per la riduzione delle emissioni. E poi spingere i comuni del bacino perché chiedano alla Regione l'inserimento del territorio nelle aree-critiche lombarde». Cinzia Campari conferma: «Di fatto, essere riconosciuti come area-critica significa disporre di agevolazioni particolari in materia diprogetti di viabilità e di riscaldamento che la Regione riconoscerebbe alle collettività per ridurre le emissioni dovute al traffico e quelle domestiche. Avanzeremo questa istanza ai comuni di Sannazzaro e Ferrera, nell'occhio del ciclone di un fenomeno che si accentua sempre più con le condizioni climatiche attuali".
Caro Gaspare, condivido la battaglia e la lotta contro l'inquinamento. Vedendo i dati Arpa, Sannazzaro non se la passa bene, anzi. Ma tutte le centraline della provinca e dell'intera pianura padana stanno fornendo dati preoccupanti, tanto che non è più una novità sapere cheil bacino padano è l'area più inquinata d'Europae cosa fare sinceramente è difficile. Bloccare il traffico, a mio avviso, è velleitario e, come dici giustamente tu, agire alla fonte delle emissioni locali (Raffineria) è l'unica strada certa. Io, per esempio, se fossi stato in Amministrazione avrei puntato moltissimo sulle nuove tecnologie, filtri etc. in cambio del nulla osta a nuovi impianti. Da noi, rassegniamoci, il problema è fisiologico e come mi disse una volta un amministratore di un paese vicino :"Eni c'è, tanto vale sfruttarla anche economicamente". Detto tutto ciò, verso questa giunta occorre fare una considerazione e spro che non me ne vorranno i miei amici Magnani e Trovò, la cui genuinità ambientale è fuori discussione. Ma se adesso i sannazzaresi sanno "cosa respirano", è grazie a questi amminstratori che pur ambientalisti non lo sono. Le centraline della zona sono finalmente passate sotto la gestione Arpa, mentre prima era vergognosa la commistione del controllato-controllore (Eni inquinava Eni controllava....). I dati sono pubblicati ogni giorno sul sito del Comune e dell'Arpa. Certo, il totem del Comune spesso è fuori uso (...) e questo è negativo per la trasparenza verso i cittadini che non dispongono delle nuove tecnologie. In ogni caso almeno adesso possiamo (anzi dobbiamo!!) discutere su dati oggettivi e non sulla solita tiritera inquina-si inquina-no. Eni inquina, ed è folle negarlo. Il problema fino a ieri era sapere quanto inquina. Oggi lo sappiamo. La gente ha il diritto di essere informata. Il prossimo passo che mi aspetto da chi ci governerà per i prossimi 5 anni è fare pressing serio su Eni perchè adotti tutte le misure possibili per abbattere le emissioni.
Segnalazioni all'ufficio tecnico E' stato sistema il cartello in via Petrarca e finalmente sono stati portati via i due segnalai stradali arrugginiti che giacevano nel parcheggio di fianco alla scuola di via Rossini.
Rimangono ancora da sistemare le altre segnalazioni.
A proposito di servizi comunali. Non ho niente contro la Cooperativa Aironi, da me citata nell'ultimo post in cui segnalavo il cattivo servizio in termini di spazzamento manuale. Il problema è questo: il paese è pulito si o no? Secondo me in centro abbastanza e poi va detto che il servizio di spazzamento automatico introdotto da 3-4 anni fa il suo dovere. Le strade sono pulite. Non così dove non arriva il mezzo meccanico e serve appunto l'intervento dell'uomo. Ripeto: non si pretende che tutti i santi giorrni un operatore ecologico perlustri le vie periferiche armato di scopa o altro. Però il fatto che i rifiuti giaccioni negli stessi posti per mesi, questo è un dato di fatto constatabile da chiunque. Ecco perchè va potenziato o migliorato il servizio.
San Bernardino protetto Sono state sistemate delle reti che impediscono ai piccioni di invadere il sotto tetto della Chiesa di San Bernardino. Evidentemente il grido ddolore che alcuni cittadini avevano espresso anche su Cambia Sannazzaroha dato i risultti sperati. Bene ha fatto la Parrcchia ad intervenire. I lavori si sono resi necessari anche per evidenti errori compiuti durante l'ultimo restauro avvenuto solo pochi anni fa.
Concerto agli Erbatici : la Corale Vivaldi in evidenza. Penso che il reupero del Granè, all'interno del complesso gli Erbatici e il suo utilizzo come spazio dedicato alla cultura e alla polifunzionalità sia un esempio, un case study, di come le cascine della nostra Lomellina possano ritornare a vivere. Un altro esempio, non cascina ma Castello, è quello di Alagna, dove una parte è stata restaurata ed adattata a ospitare eventi, convegni etc. La cultura può sostituire in alcuni contesti la agricoltura che da anni, per motivazioni varie, ha abbandonato molte delle corti e delle cascine lomelline. Ieri si è svolta proprio al Granè la prima serata della manifestazione "Un Po di Musica", dove ha trovato spazio anche la Corale Vivaldi protagonista di alcune performance di rilievo. Ecco un'altra delle eccellenze sannazzaresi che da lustro al nostro paese. E pensare che ancora oggi c'è gente (Tafazzi sannazzaresi..) che maligna sul fatto che la Corale si è spostata da Scaldasole a Sannazzaro solo per riempire il Centro Polifunzionale Mattei (Ex-scuole).
Sono un cittadino che ha sfruttato le sue elementari conoscenze del web per creare questo strumento di relazione e di confronto a disposizione della comunità.
Quick Reference & Contatti
Per cercare nomi, parole o frasi nel Blog, utilizza la funzione nella barra in alto.
Per accedere ai vecchi post, utilizza la funzione in fondo in quest colonna Per inviare argomenti, suggerimenti e foto :
Se non dovesse funzionare il link, scrivi a : ambiente@pec.regione.lombardia(Ufficio che raccoglie i suggerimenti dei cittadini da protocollare)
Cattiverie estive
Barbara De Rossi horror! Ingrassata, senza trucco e pure in topless!
www.tin.it
Intitoliamo a Montanelli il Cortile di Palazzo Pollone
Indro Montanelli è stato il più grande giornalista degli ultimi 100 anni ed un grande uomo libero. I lettori del Blog hanno partecipato ad un sondaggioe chiedono all'Amministrazione comunale di intitolare al Maestro il Cortile di Palazzo Pollone, sede del Municpio.
«Che Craxi sia uomo di grandi capacità e ambizioni, lo si sapeva. Che sia anche uomo di grande coraggio, lo si è visto ieri, quando pronunciava alla Camera il suo discorso di replica. Per due volte si è interrotto alla ricerca di un bicchier d'acqua. Per due volte Andreotti glielo ha riempito o porto. E per due volte lui lo ha bevuto. !»
Visualizza accessi al Blog
439000
Il Blog sostiene le seguenti iniziative
Il Blog scrive a.....
Elenco delle istituzioni, autorità e pubbliche amministrazioni interpellate per segnalazioni e richieste di chiarimento, con le eventuali risposte.
I 196.500 euro per Beirut L'interpellato:Vittorio Poma, Presidente della Provincia di Pavia Perchè :Richiesta di chiarimento per i 196.500 euro La nota inviata :leggi L'interpellato ha risposto (Leggi la risposta)
Rischi industriali, la gente non sa come comportarsi L'interpellato:Gaetano Abela, ex- Assessore all Protezione Civile Comune di Sannazzaro Perchè :Richiesta di chiarimento sul Piano di Emergenza Comunale (PEC) La nota inviata :leggi L'interpellato ha risposto Leggi la risposta)
La vergonga delle rotonde stradali: una possibile soluzione L'interpellato:, Vittorio Poma Presidente della Provincia di Pavia Perchè :Richiesta di possibilità di sponsorizzazione per la manutenzione delle rotonde stradali La nota inviata :leggi L'interpellato ha risposto Leggi la risposta) Scuola di musica L'interpellato :Grazella Invernizzi ex-Assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Sannazzaro Perchè :Possibilià di creare una scuola d musica/strong La nota inviata :leggi L'interpellato non ha ancora risposto
Rispetto del codice della strada L'interpellato :Anna Lisa Ponti Comandante della Polizia Locale del Comune di Sannazzaro Perchè :Richiesta di maggior rigore nella repressione delle infrazioni La nota inviata :leggi L'interpellato non ha ancora risposto
Rispetto del codice della strada e Piano Emergenza Comunale L'interpellato :Gaetano Abela (ex-Assessore Comune Sannazzaro) Perchè :Richiesta di riscontro da parte del Comandant della Polizia Locale e richiesta aggiornamento sulla brochure dei cittadini pr i rischi industriali La nota inviata :leggi L'interpellato non ha ancora risposto
SANNAZZARO PICTURES SHOW
Immagini di persone, scorci, eventi sannazzaresi. Per inserire le tue immgini scrivi a:
Filmati dei principali eventi sannazzaresi (da www.sannazzaro.com)
COME SI FA A NON INCAZZARSI - La Casta in pillole
Sezione da leggere previo somministrazione di un medicinale per il mal di stomaco.
Estratti da il libro La Casta e successivi aggiornamenti di G. A. Stella e S. Rizzo. Presidente e Regina.La Repubblica italiana costa circa quattro volte più della Corona Britannica. Affitti di lusso. I prezzi presi in locazione dalla Camera dei Deputati (Palazzo Marini e annessi), ammontano ad un totale di 652.703.728,32 euro, alla scadenza dei contratti per meno di un ventennio, ovvero quanto basterebbe per acquistare una bella fetta del centro storico di Roma. Altro che voli low-cost. 179.452 euro al giorno costano i voli di Stato, a cui aggiungere quelli dei nuovi impianti di linea e aeroportuali a cui sono particolarmente dediti i parlamentari della Valle d'Aosta e del Trentino Alto Adige Voui fare i soldi? Fai un partito.Il caso più emblematico, è il Partito Pensionati, che ha ottenuto, dopo le elezioni europee del 2004, 180 euro per ogni euro speso. Consulenze creative.Il Comune di Aulla ha mobilitato due maghe per togliere il malocchio che impedirebbe a questo centro abitato di diventare ricco L'esperto! L'ex Min. Giustizia Roberto Castelli ha assunto come esperto di edilizia carceraria un grossista di pesce. Baby pensioni parlamentari. Si rivelano scandali di politici che hanno avuto accesso alle pensioni anche se non hanno mai partecipato alle sedute del Parlamento, come Toni Negri, fuggito all'arresto poco dopo l'elezione e in seguito latitante in Francia Tengo famiglia (Sud) - Alfonso Pecoraro Scanio, che ha candidato il fratello Marco ("famoso" calciatore) prima nel 2001 (trombato) e poi nel 2006 blindando il caro congiunto in due circoscrizioni sicurissime per il Senato. Marco, disse a Francesco Battistini del "Corriere": «Sono contento d'avere un fratello che sa farsi rispettare. Non vedo dov'è lo scandalo. Io nasco calciatore. Da qualche anno c'è un leader del centro sinistra che mi stima e mi vuole candidare.» «È normale che la stimi: siete fratelli!» «Non è normale. Lo sa che certi fratelli si odiano? Io quasi non sapevo di averlo un fratello. E adesso stanno tutti qui a criticare, quando invece è Alfonso ad averne un vantaggio.» «Alfonso?» «Si. Riceve il sostegno di una persona che in fondo ha lasciato qualcosa, nello sport e nelle città in cui ha giocato. Sono io che lo sostengo nelle battaglie, non è lui che appoggia me.» Tengo famiglia (Nord) - Franco Bossi (fratello di Umberto) e Riccardo Bossi (il figlio primogenito) sono asssunti presso il Parlamento europeo con la qualifica di assistenti accreditati. Portaborse, insomma. Per l'attaché, ogni deputato riceve infatti 12.750 euro. Al mese. Province inutili? Aumentiamole! - Sono il serbatoio dei partiti : 104 presidenti, 104 vicepresidenti, oltre 894 assessori, 104 presidenti assemblee consiiari, 3000 consiglieri. Totale 4206 persone, oltre i 57.000 dipendenti. Agendine economiche! - Agende da tavolo e agendine da tasca del Senato, appositamente disegnate per il 2009 dalla fashion house Nazareno Gabrielli, 260.000 euro. Mezzo miliardo di lire. Per dei taccuini personalizzati. Più di quanto costerebbero di stipendio lordo annuo dodici poliziotti Governatori d'oro -Il governatre della California (Stato grande come l'Italia se non di più) prende 162.000 euro annui. Quello della Puglia 485.000. Assenteismo - Assenze annue parlamentari USA, 3,1%. Parlamento nostrano 31,4% (10 volte)
Trombati, soddisfattie mantenuti - Dei candidati parlamentari trombatinell'elezione del 2006, ben 411 sono stati riciclati negli enti pubblici. Altri non eletti in Parlamento, cioè i trombati d'oro, eccoli: gli «assegni di solidarietà» (con un termine che rivolta lo stomaco) sono pagati ai senatori rimasti senza seggio, come Clemente Mastella. il cui «assegno di reinserimento nella vita sociale» (manco fosse un carcerato dimesso dalle patrie galere) scandalizzò anche Famiglia Cristiana che gli chiese di rinunciare a quei 307.328 euro e di darli in beneficenza. Sì, ciao: «La somma spetta per legge a tutti gli ex parlamentari». Oppure il «reinserimento nella vita sociale» di Armando Cossutta è costato 345.600 euro, quello di Alfredo Biondi278.516, quello di Francesco D'onofrio 240.100. I neo-pensionati che erano entrati in Parlamento prima della riforma del 1997 e come abbiamo visto si erano tirati dietro il privilegio di versare con modica spesa i contributi pensionistici anche degli anni saltati per l'interruzione della legislatura. Come il verde Alfonso Pecoraro Scanio, andato a riposo a 49 anni appena compiuti con gli 8.836 euro al mese che aspettano a chi ha fatto 5 legislature pur essendo stato eletto solo nel 1992: 16 anni invece di 25. Oppure il democratico Rino Piscitello: 7.958 euro per quattro legislature nonostante non sia rimasto alla Camera 20 anni ma solo 14.
PER LA LIBERA INFORMAZIONE
Anche i giornali non sono da meno.
Si fanno pagare i costi del telefono, della luce e dei francobolli per le spedizioni. Hanno un'IVA scontata e, se gradiscono, finanziamenti agevolati.
Dai un occhiata a come noi manteniamo l'altra casta.
Pensi che in Italia ci sia una informazione libera?
Pensi che la stampa sia più libera in Italia o nel Ghana?
Guarda la classificastilata dall'Associazione americana non governativa Freedom House sulla libertà di stampa nel mondo nel 2008.
Report, la trasmissione esempio di informazione di RAI3
L'Italia che mi piace
Se ti tagliassero a pezzetti il vento li raccoglierebbe, il regno dei ragni cucirebbe la pelle e la luna tesserebbe i capelli e il viso ed il polline di Dio, di Dio il sorriso.
Fabrizio de Andrè.
E tu mi vinei a dire quasi gridando che non c'è più speranza sta sprofondando il mondo, ma io ti voglio dire che non è mai finita che tutto quel che accade far parte della vita.
Giorgio Gaber.
E allora sarà ancora bello quando ti innamori.
Quando vince il Milam, quando guardi fuori.
E sarà ancora bello quando guardi il tunnel, che è ancora lì vicino e non ci credi ancora che sei venuto fuori e non ci credi ancora.
E hai la pelle d'oca e non ci credi ancora.
Enzo Jannacci
Questa è roba che mangiano gli amerciani, roba sana sostanziosa... Maccarone...
Ammazza che zozzeria.
Amerciano...
Maccarone m'hai provocato e io ti distruggo adesso. io me te magno.
Alberto Sordi
La Mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.
Copia il codice sottostante nell'HTML del tuo blog/sito.
ISTRUZIONI PER L'USO
Velocemente: cosa è un Blog. Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete". Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessioneinternet di creare facilmente un sito in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in completa autonomia. Tramite il blog si viene in contatto con persone lontane fisicamente ma spesso vicine alle proprie idee e ai propri punti di vista. Con esse si condividono i pensieri, le riflessioni su diverse situazioni poiché raramente si tratta di siti monotematici. Si può esprimere la propria creatività liberamente, interagendo in modo diretto con gli altri blogger. Un blogger è colui che scrive e gestisce un blog, mentre l'insieme di tutti i blog viene detto blogsfera o blogosfera (in inglese, blogsphere.
Come funzionano i Blog. In parole semplici il blogger propone dei "post", ovvero dei temi, degli argomenti, e chiunque può aggiungere uno o più commenti creando di fatto una comunità virtuale. Uno dei maggiori esempi è il BLOG di Beppe Grillo, il BLOG più visitato in Italia ed uno dei primi dieci al Mondo.
Come funziona "CambiaSannazzaro" Anche questo Blog permette a chiunque di contribuire con i propri commenti e le proprie idee per le quali, fortunatamente a differenza di Tv e Giornali, la Rete non ammette alcuna censura. Questo, quindi, e' un blog per parlare di Sannazzaro e dei sannazzaresi. E' un Blog aperto a tutti i per esprimere, nel bene e nel male, le loro opinioni. E' un blog che accetta sopratutto le proposte e non solo le proteste.
E' un blog che, si spera, possa essere utilizzato dai politici locali per conoscere meglio l'opinione ed i bisogni veri della gente. Ecco niente di più niente di meno. Per l'utilizzo del Blog, per inserire i commenti vedi i box in testata. Coraggio sfruttiamo le innovazioni tecnologiche per creare anche da noi quella comunità virtuale, a volte migliiore di quella reale e certamente più libera! Il tutto nella consapevolezza che J.F. Kennedy aveva ragione nel dire "Non chiederti cosa la nazione può fare per te... ma cosa tu puoi fare per la nazione"