Buona settimana a tutti. Oggi non avrei mai voluto aggiornare il Blog. Avrei voluto riprendere a fine agosto, come ci ervamo detti. Ma oggi mi è arrivata una tristissima notizia. Se ne è andato Gaetano Ferraretti, per tutti Il "Nino". Una brutto male l'aveva da tempo costretto ad una vita ritirata, una cosa per lui incomprensibile abituato com'era alla gente e all'aria aperta. Aveva abbandonato da alcuni mesi persino la sua attività preferita, quella del podista. Prima, quando il male l'aveva già colpito ma non ancora sconfitto, la presenza del Nino alle manifestazioni podistiche era una garanzia assoluta, una certezza con la sua forza di volontà che andava oltre le intemperie e l'età. A tutti gli eventi organizzati dal Gruppo Podistico AvisAido lui c'era. Amava lo sport, anzi lo Sport con la S maiuscola, quel mondo che lui concepiva ancora non soggiogato dal vil denaro e genuino : lo Sport come passione e divertimento. Nelle lunghe discussioni che ho avuto con il Nino durante le camminate io sostenevo la parte "evolutiva" dello sport, dove accanto all'entusiasmo serve la professionalità. Lui mi ribatteva con esempi, dove a causa dell'arrivo del "professionismo" (che per lui significava inquinamento) le realtà sportive avevano fatto una fine poco nobile. Ognuno rimaneva sulle proprie convinzioni, ma era proprio durante questi discorsi che capii il suo Amore per la pratica sportiva, che lui associava ai giovani. Del resto sono diversi i giovani di un tempo che hanno avuto la fortuna di avere il Nino come istruttore, ad esempio, nella Pallacansestro. E fu proprio nei colloqui durante le camminate campestri che nacque l'idea di dare pubblicità al materiale che lui con certosina pazienza aveva raccolto sino ad allora. Appunti, foto, ritagli di giornali e riviste sullo sport sannazzarese. "La Forza dello Sport" è nata così, mi sembrò un'idea utile a dare un riconoscimento ad una Persona che fino ad allora non ne aveva avuti granchè e contemporaneamente mettere a disposizione della nostra comunità informazioni e materiale utile. Chissà che non si possa in un futuro predisporre una pubblicazione sulle storia dello sport locale. Una storia dove al Nino verrà certamente riservato, una volta tanto, un posto nella sala delle celebrità. Per adesso ne sentiremo solo la mancanza. |
16 luglio 2010
166 - Il Nino ci ha lasciati
10 luglio 2010
165 - Tradizione e Immigrazione possono coesistere ?
Buona settimana a tutti. Questo è l'ultimo post prima della pausa estiva e cerco di lasciarvi con un argomento che merita di essere riflettuto bene e al quale cercherò di dare la mia risposta in questo post. Prima però l'abituale incipit che è oggi speso in difesa della libertà di informazione. Dopo 65 giorni il semaforo di via Vigevano torna a dare segni di vita
Nasce il Distretto commerciale della Lomellina Orientale. Non vorrei enfatizzare troppo la cosa, ma mi sembra questa uno dei casi nei quali Sannazzaro gioca un ruolo di polo di aggregazione per il territorio. E' vero, trattasi in primis di un aspetto burocratico : Sannazzaro veicolerà in Regione le diverse richieste di adesione del commercio locale in ottica di sviluppo e di innovazione per tutto il commercio locale del territorio. Comunque è la riprova di quanto vado sostenendo da tempo : a Sannazzaro siamo autorizzati a pensare in grande, a essere ambiziosi a guardare oltre la circonvallazione e diventare polo aggregante. Salvo qualche eccezione (Po Net, la manifestazione "Il Fiume Tre Torrenti la Lomellina") abbiamo sempre agito e ragionato solo sul paese. Occasioni come quello del distretto commerciale e ancora molto di più quella della Notte Bianca, devono spingere chi amministra (ma anche tutte le associazioni e la gente) a "pensare" in grande, ragionare sul ruolo aggregante che Sannazzaro può avere. Anzi deve avere. Perchè il rischio è la lagna e il lamento autolesionista di cui per davvero sono stufo. Proliferazione delle petizioni. La coscienza civici s'è desta ? L' Eni e' un'opportunita. Mondiali di calcio : regola infranta Segnalazione Diamo di cuore il benevenuto in rete all'ultimo dei sito sannazzaresi. Il Centro di Aggregazione Giovanile "Sannafree" da oggi ha la sua casa on line : http://www.cagsannafree.it/. Credo sia una vetrina molto importante per promuovere tra i nostri giovani le attività di questa bella realtà. |
2 luglio 2010
164 - Come volevasi dimostrare. La Notte Bianca è stata un successo.
Avrebbe dovuto essere questo un post prevalentemente celebrativo per la strepitosa riuscita della 1a edizione della Notte Bianca. L'arredo urbano. Ha vinto Sannazzaro. Erba alta da record: il Contò nella giungla (e le zanzare ringraziano) Le imamgini non sono un granchè. Ma le aree verdi del Contò fino a giovedì erano molto peggio. Poi hanno tagliato l'erba, ma c'è evidentemente qualcosa che non va nel servizio comunale. L'erba sommergeva le panchine, invadeva i sentieri di pietra rendendo inutilizzabile lo spazio ai bimbi e ai ragazzi. Nella stessa zona anni fa fui testimone diretto di una scena emblematica. Una persona si attrezzò di tagliaerba privato e fece lui quello che il Comune non riusciva a fare : tagliare l'erba appunto..... Poi portò i suoi figli a giocare. Una scena che simboleggiava bene il fallimento dei servizi comunali (e che si aggiunge alla signora che taglia l'erba davanti a casa perchè "se aspetto il Comune...") Negli anni scorsi c'è stato un passo in avanti e, fatto salvo la sempre difficoltosa partenza a marzo-aprile, il taglio nei mesi seguenti veniva fatto con migliore costanza. Quest'anno abbiamo fatto un passo indietro. Il contratto "global service" (sottoscritto a partire dal 1 giugno scorso) mi dicono è stato rivisito, forse migliorato, forse comprensivo della cura delle infrastrutture. Forse. Ma perchè gli addetti si vedono così raramente? Perchè negli altri comuni questi problemi non esistono ? Se la ditta che provvede all'appalto non funziona... cambiamola e/o mettiamo delle penali (in tutti i contratti ci sono i cosidetti SLA, ovvero il controllo sul livello del servizio) Sarebbe davvero triste vedere ancora qualcuno armato di tagliaerba "farsi giustizia da solo". E sarebbe peraltro un controsenso aver speso i soldi pubblici per l'acquisto delle piante-anti zanzare lasciando proliferare l'erba (e quindi le zanzare..) grazie all'incuria delle aree verdi. (p.s. L'anno scorso lessi sul giornale di un assessore di un comune della zona che pubblicamente redarguiva una società che aveva in appalto un servizio. Servizio pagato con le tasse dei cittadini. Quanto mi piacerebbe sentire parole simili anche da noi....)
![]() Il Vice Sindaco risponde sugli escrementi ai piccioni Elvio, con riferimento a quanto scrive il sig. Ziglioli, (ndr post del 25/6/2010) informo che finalmente, come preannunciato settimane fa, a giorni disporremo degli apparecchi a corrente per allontanare i volatili. Tali apparecchi, gia' sperimentati positivamente da Pietro Gatti sul tetto di casa sua, emettono ultrasuoni che allontanano i volatili. Ho dato disposizione di piazzarne alcuni sia su luogo fotografato, sia sul tetto dell'asilo di via Traversi, sia in alcuni punti del palazzo comunale. Se l'esperimento, come sono certo,riuscira', lo estenderemo in altri edifici comunali. Dato il costo contenuto delle apparecchiature (euro 50 cadauno spese di spedizione comprese) ed il largo raggio di azione, se qualche utente privato le volesse usare per casa propria, puo' chiedere informazioni all'ufficio tecnico del Comune. Pietro Signorelli Chi fosse interessato a cacciare i piccioni dal proprio tetto, adesso ha una soluzione. Mi permetto di rilevare solo che, per la pulizia dei marciapiedi almeno del centro, sarebbe utile valutare l'acquisizione dei getti di vapore (con effetto igienizzante) La Provincia di Pavia abdica anche alla programmazione viaria ? Leggo dello stupore di Fazzini (ex vicesindaco e attuale consigliere provinciale) in merito alla latitanza della Provincia di Pavia sulla programmazione viaria, limitandosi, dice lui, ad accogliere quello che viene avanti dalla Regione. Sono pienamente d'accordo. La Provincia ha pochissime competenze e una di queste è proprio la gestione delle strade. Se la Provincia abdica alla programmazione, che presuppone quindi scelte e direttive anche politiche, resta un mero ente amministraitvo e gestionale e quindi diventa superflua la componente politica. Di conseguenza eliminando l'ente politico e trasformando le Provincie in enti tecnico-operativi coordinati dalla Regione si avrebbero consistenti risparmi in termini di denaro e personale. Insomma questa è a mio avviso un'ulteriore conferma che le competenze delle Provincie possono essere riallocate in alto (Regione) o in basso (comuni) e che quindi questi enti locali possono essere aboliti. Posso dare anche a Fazzini il benvenuto tra coloro che chiedono questo gesto di coraggio? Sicurezza. Ma le videocamere funzionano ? Dopo gli atti vandalici al Parco Allevi, area verde senza pace, i furti delle piantine al cimitero e l'auto incendiata davanti alla Casa Parrocchiale, quello che io e molti cittadini si chiedono è : ma non ci sono le telecamere che registrano i movimenti? Io mi ricordavo che qualche anno fa il Comune aveva acquistato diverse telecamere. Ad esempio, nell'ambito del progetto Terrae Fluviales, del 2005, furono spesi 148.000 euro per l’acquisto di impianti TV CC digitali. La spesa dell'intero progetto, se non ricordo male, era per il,70% in carico alla Regione e il restante a carico del consorzio dei comuni di Sannazzaro, Lomello, Mezzana Bigli, Gambarana e Pieve del Cairo. Successivamente, furono acquisite altre videocamere dislocate in varie parti del paese. In tutto qualche decina. Domanda 1: al Parco Allevi e al cimitero sono piazzate le telecamere ? Se la risposta è no, mettiamole, visto che la mamma dei rimbambiti che fregano i fiori al cimitero è sempre incinta, così come quella dei teppisti che devastano il Parco Allevi. Se la risposta è si, domanda 2 : hanno ripreso qualcosa, funzionavano, e funzionano di notte ? Il Blog anticipa i tempi. Chi segue Cambia Sannazzaro, si ricorderà certamente che a inizio 2009 realizzammo la prima e finora unica Customer satisfactione dei servizi comunali (nella colonna a destra sempre consultabile). Si trattava di un questionario on-line che chiedeva ai lettori del blog (cittadini-contribuenti) di esprimere una valutazione sui diversi servizi erogati dal Comune. Un'iniziativa che io insisto nel dire dovrebbe essere condotta dall'Amministrazione comunale con lo scopo di : 1) verificare il grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi comunale 2) valutare eventuali interventi di miglioramento 3) avere un supporto formale per gli interventi che eventualmente vengono adottati in seno di revisione dei servizi. Adesso il Ministero della Funzione Pubblica lancia la seconda edizione del bando "mettiamoci la faccia", così descritto :"La partecipazione all’iniziativa è aperta a tutte le amministrazioni che vogliono migliorare la gestione della Customer Satisfaction e la qualità dei servizi erogati ai propri utenti. " Il Ministro Brunetta invita le amministrazioni interessate ad aderire. " Questo è il link. L'Innovazione passa anche da iniziative come questa. Bacheche in periferia. Dopo la rinnovata planimetria in rilievo di Piazza Palestro (con la scritta Sannazzaro in dialetto), alcune bacheche sono state installate anche nei rioni periferici. Un ulteriore veicolo di comunicazione utile ai cittadini ![]() Nuovo Gruppo in FaceBook : Questa è Sannazzaro |