"E con molto piacere, che svelo i particolari della foto. Antonio Strada |
29 settembre 2008
Strada svela i segreti della fotografia d'epoca
28 settembre 2008
Il cane da guardia
Alcuni lo trovano per caso navigando in internet, altri l'hanno saputo dal tam-tam dei cittadini. Non importa come uno sia venuto a conoscenza del Blog, l'importante è che questo straordinario strumento di comunicazione diretta, libera, senza filtri si diffonda. Beato colui che ha inventato internet. In altri paesi la stamnpa è il cane da guardia del potere, non solo politico. Da noi è il cane da compagnia, quando non da riporto. Oggi la Provincia Pavese pubblica le consulenze (solo del Comune di Vigevano). Il Blog le consulenze del Comune di Sannazzaro le ha pubblicate 20 giorni fa. E il Presidente della Provincia di Pavia ha ha risposto alla nota con la quale il Blog chiedeva conto dei 196.500 euro spesi per Beirut. La trasaparenza, il sapere come vengono spesi e dove i nostri soldi: già questo giustificherebbe la presenza del Blog. Pubblico volentieri un messaggio di Angelo Chiesa, amico del Blog Carissimo Elvio sono Chiesa Angelo, ricevo quotidianamente notizie del tuo blog e devo farti i miei complimenti perchè è un ottimo servizio che fai alla cittadinanza. Leggo con piacere le notizie che riguardano l'amministrazione e la vita cittadina. Nonostante sia un compito faticoso spero che tu abbia a continuare su questa strada. Buon lavoro Angelo Chiesa. |
Sannazzaro sta già cambiando.
27 settembre 2008
L'ambiente a chi interessa?
Parliamo di ambiente oggi. Stamattina si è svola la giornata mondiale de "Puliamo il Mondo" Questa volta il buon Gaspare Amari (Legambiente), con il supporto della Protezione civile e e di altri volontari adulti ha condotto alcuni ragazzi della classe 1a media vicono al Po (Zona Pistu). Sono stati raccolti alcuni rifiuti e trasportati alla piazzola ecologica. Inutile sottolineare che, materialmente, nessun amministratore si è fatto vedere sul luogo della pulizia, ma ormai è tradizione. Sempre restando in tema di ambiente entro breve pubblicherò un post sulla scandalosa assenza del Piano di Emergenza Comunale o per lo meno del fatto che nessun cittadino in paese, a seguito di eventuale allarme ed emergenza industriale, sappia come comportarsi. Mica poco per una zona che ospita uno dei principali poli energetici d'Europa! Scandalosa assenza che forse è spiegabile anche con l'assenza di pressing da parte di altri soggetti intressati. I cittadini, certo, ma cosa dice ad esempio la Consulta Ambientale? Di cosa discutono nelle riunioni i suoi membri? (leggi i verbali della Consulta ambientale) . Perchè non escono sulla stampa per pubblicizzare certe situazioni? Perchè, non c'è solo il silenzio sull'assenza del Piano di Emergenza, ma ad esempio, vogliamo parlare delle piantine di pomodoro piantate in fregio alla raffineria che avrebbero dovuto rappresentare la barriera verde? Piantine alte qualche decina di centimetri che forse i nostri pronipoti potranno apprezzare come piante ad alto fusto. Certo la Consulta, come testimonia la denominazione, ha solo potere consultivo. Ma ho l'impressione che certi temi di importanza vitale(e l'ambiente sappiamo quanto sia importante), meriterebbero atteggiamenti più decisi e una maggiore pubblicità. Altrimenti restano solo parole-parole-parole. |
26 settembre 2008
Il Presidente Poma risponde al Blog
Il "La Sua nota mi permette di chiarire a Lei e a quanti dovessero leggermi un progetto che ha impegnato l'Amministrazione, prima del mio insediamento, nel corso del mandato conclusosi oramai due anni fa. Voglio ricordare che il progetto sollecitato al Ministero degli Affari Esteri dalla città di Beirut, interessata a meglio gestire la problematica dello smaltimento rifiuti, ha rappresentato per la Provincia di Pavia una opportunità di collaborazione con il Ministero e la sua Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. La cooperazione internazionale e il sostegno italiano ai paesi in via di sviluppo rappresentano un terreno importante di impegno anche per le amministrazioni locali e una occasione di crescita per le stesse. In questo senso, quando il Ministero degli Affari Esteri ha avviato, stanziando le risorse finanziarie ritenute opportune, un progetto di ordine complessivo che sostanziasse, in singole iniziative, gli scambi tra il nostro Paese e alcune realtà straniere, la Provincia di Pavia ha manifestato la propria disponibilità a collaborare. La nostra collaborazione al progetto “studio di fattibilità per il miglioramento della gestione rifiuti urbani ed industriali nella città di Beirut non ha comportato oneri di spesa a carico dell'ente, essendo il Ministero l'unico soggetto finanziatore ed erogatore. Il ruolo della Provincia si è sostanziato in una attività di monitoraggio dell'iter del progetto, per l'elaborazione del quale era stata individuata la società Ecosquare, e nell'esercizio di tutte quelle azioni di coordinamento che potessero migliorare la comunicazione tra il Ministero e la società incaricata. Ritengo utile precisare che la collaborazione stabilitasi tra il Ministero, la società incaricata e gli Uffici Provinciali ha rappresentato per i nostri dirigenti e per i nostri tecnici una esperienza utile per accrescere e qualificare le nostre conoscenze e le nostre competenze in materia di programmazione e di gestione dei rifiuti. Il confronto con altre realtà, ed in particolare con i problemi di smaltimento in una città metropolitana complessa quale è la città di Beirut, ha rappresentato una possibilità di crescita professionale non trascurabile. La metodologia delle indagini e le proposte operative che la società incaricata dello studio di fattibilità andava definendo per affrontare le problematiche di un paese in via di sviluppo, che coniuga innovazione e arretratezza, hanno arricchito le competenze complessive dell’ Amministrazione in materia di programmazione e gestione dei rifiuti sul nostro territorio. Ritengo utile precisare che, quando Ecosquare ha concluso il proprio lavoro, la Provincia ne ha verificato la rispondenza rispetto alle aspettative del Ministero e della città di Beirut, ed, effettuata questa validazione, ha provveduto a trasmettere l’intera documentazione e gli elaborati tecnici direttamente al Ministero degli Affari Esteri. Spero, con questa mia nota, di essere stato sufficientemente preciso e resto comunque a Sua disposizione, anche via rete. Vittorio Poma Presidente Provincia di Pavia Sono contento che Vittorio Poma abbia risposto alla nota, mi sembra un buon esempio di trasparenza verso i cittadini. Forse in una realtà ideale, questa domanda l'avrebbe potuta fare la stampa, oppure l'opposizione politica. Ma tant'è! Relativamente alla giustificazione della spesa ogni amico del Blog può trarre le proprie conclusioni. |
24 settembre 2008
La Provincia Pavese distratta
Il Blog ha poco più di un mese di vita. Durante questi giorni di sagra, girando in paese e partecipando agli eventi in programma ho avuto modo di avere un primo riscontro de-visu sulla popolarità del Blog. Gente che non conoscevo, che non avevo mai visto, mi ha detto che legge regolarmente il Blog. Sono molto contento del successo di "Cambia Sannazzaro", mi sembra di poter dire che il primo "bilancino" è molto positivo: a Sannazzaro si parla del Blog: oltrte 35 "Post" pubblicati, una quarantina di commenti inseriti dagli amici del Blog e decine di voti per i diversi sondaggi. La gente sa adesso che può dire la propria opinione direttamente senza intermediazione, senza filtri, gratuitamente. Già questo è un "cambiamento", eccome. Del Blog se ne sono accorti in molti, anche i politici dei diversi schieramenti e la stampa. Cioè una parte della stampa. E poi c'è un altro aspetto. |
23 settembre 2008
Incarichi retribuiti ai dipendenti pubblici
Sono stati pubblicati gli incarichi retribuiti a dipendenti pubblici relativamente alla dichiarazione all'Anagrafe delle Prestazioni effettuata dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'art. 53 del DLgs. 165/2001 per l'anno 2006. |
22 settembre 2008
Un aiuto alle famiglie
21 settembre 2008
Uno scorcio che lascia presagire bene...
Ho visto il primo pezzo di rifacimento in porfido delle principali vie ed aree del Centro. Via Nazario Celso, di sera, senza auto, con il porfido, con lo sfondo il campanile della Chiesa Parrocchiale illuminato.... non sembrava nemmeno Sannazzaro. Un anticipo di quello che mi auguro sia il nuovo volto del centro, un volto che costerà parecchio, ma che deve essere visto come un investimento. Sono più convinto che mai che Sannazzaro ha bisogno di essere apprezzato, soprattutto dai suoi stessi abitanti. E un paese più è bello, più è invitante e, in ultima, è anche un paese in cui si vive meglio. Ecco perchè penso che sia un investimento. |
Teatro & TV : Sannazzaro e la cultura
Oggi parliamo di cultura e Dio solo sa quanto ce n'è bisogno al giorno di'oggi. Mi piace segnalare due iniziative che hanno caratterizzato gli ultimi giorni, due eventi che hanno coinciso con i giorni della Sagra. 1) Sono contento che, dopo l'intervallo di un anno, sia ripresa la stagione teatrale al Teatro Soms. (visualizza il cartellone). Non è cosa da poco per un paese disporre di una serie di spettacoli, alcuni anche all'altezza dei palcoscenici delle grandi città e che rappresentanto comunque certamente motivo di soddisfazione per i sannazzaresi che possono così assistere comodamente sotto casa a messe in scena di un certo livello. Un plauso quindi all'Assessorato alla cultura e alla Biblioteca Civica ed un invito a tutti gli amici del Blog a prenotare gli abbonamenti e i biglietti dei singoli spettacoli. 2) L'amico Pietro Gatti, il reporter più famoso di Sannazzaro, ha lanciato la TV locale "Tele Racconto", attualmente l'unico esperimento di Tv privata in tutta la provincia. E' ovviamente un esperimento, ma dalla sede di via Incisa i sannazzaresi, ricercando la frequenza (vicino a RAI 1) tramite la tradizionale antenna terrestre, potranno ricevere le trasmissioni che, almeno inizialmente, saranno focalizzate sulla diffusione di immagini del vasto repertorio di Pietro Gatti. Chissà che un domani non si possa ambire ad avere anche uno spazio per le notizie e la cronaca locale. L'iniziativa è nata anche con il patrocinio del Comune e su questo ultimo aspetto volevo fare una riflessione. E' il solito discorso di passare tra Scilla e Cariddi: di qua il sostegno doveroso del pubblico verso iniziative private, altrimenti probabilmente irrealizzabili, di là il rischio di influenza politica su tali iniziative. Vedremo in futuro. Intanto i migliori auguri a Gatti e l'invito agli amici del Blog di sintonizzarsi su Tele Racconto. |
20 settembre 2008
Aggiornamento sui rifiuti ingombranti.
|
Rinvio del P.G.T. (Date un occhio perchè è importante)

Rinviata la presentazione del nuovo Piano Generale del Territorio |
18 settembre 2008
Ognuno deve fare la sua parte.
Vorrei riferirmi ai commercianti sannazzaresi. |
17 settembre 2008
La foto d'epoca della Pro Loco.
15 settembre 2008
Perchè quei 196.500 euro spesi per Beirut?
Pensate che a qualche giornale locale venga in mente questo? |
12 settembre 2008
Per il Centro Giovanile, proviamo a dare più fiducia
10 settembre 2008
Consulenze pubbliche anno 2007 - Sannazzaro, Pavia e ... Beirut
|
8 settembre 2008
In attesa del "Piano d''emergenza comunale" ...
![]() Guardando il video mi chiedevo: ma a Sannazzaro qualcuno ha mai informato seriamente la popolazione su come comportarsi in casi del genere? Parliamo di Prevenzione e di Mitigazione dei Rischi: concetti che danno fastidio a chi, come spesso accade in Italia, vive alla giornata. Le amministrazioni pubbliche non fanno eccezioni. Dunque, a Sannazzaro c'è uno de più importanti siti industriali del Nord Italia. Dal punto di vista della salute, l'indagine epidemiologica condotta nel 2006, ci ha detto che ci si ammala e si muore come nel resto della Regione più inquinata d'Italia. Ma dal punto di vista dei Rischio industriale? Come siamo messi? Ho 2-domande-2 da fare all'Amministrazione Comunale, in particolare al Sindaco Debattista e all'Assessore Abela (Protezione Civile): a) secondo Voi la gente sa cosa fare in caso di calamità industriale? b) esiste un Piano di Emergenza Comunale? Mi risulta di no. E allora vediamo cosa dice la normativa in Lombardia : 1) L'attuale sistema italiano di protezione civile individua nel Sindaco l'autorità maggiormente responsabile a livello comunale, elevando quindi la materia di protezione civile a competenza primaria per il Comune; 2)E' obbligo del Comune provvedere alla gestione della suddetta materia e degli oneri da ciò derivanti, attraverso la costituzione della struttura comunale di protezione civile, finalizzata in particolare alla predisposizione del Piano comunale di Emergenza ed al suo aggiornamento nel tempo; 3) Tra le finalità costitutive dei Gruppi comunali di Protezione Civile, c'è la partecipazione alla predisposizione dei Piani Comunali di Emergenza e le proposte di interventi operativi; 4) C'è il concorso della Giunta regionale "con il proprio contributo alle iniziative ed agli interventi individuati dagli Enti locali a tutela del territorio e della popolazione"; 5) Le Regioni hanno compiti di programmazione ed indirizzo nella pianificazione in materia di Protezione Civile; 6) La rilevanza della pianificazione comunale di protezione civile ai fini di una reale tutela del territorio e delle popolazioni, oggi ancora fortemente in ritardo rispetto ai dettami di legge ed al verificarsidi fenomeni calamitosi che non trovano adeguata preparazione anche per la mancanza della suddetta pianificazione; Allora, perchè noi non sappiamo cosa fare se scoppia la Raffineria? Nei prossimi giorni pubblicherò una nota di un amico che mi racconta dei rischi sulle persone in caso di fuga di una delle sostanze prodotte da ENI. Adesso, invece, voglio far risparmiare al Comune dei soldi pubblici (cioè nostri) creando subit questo benedetto Piano di Emergenza Comunale (a proposito, mi chiedo perchè le opposizioni in Comune non si occupano anche di questo....) C'è un bando della Protezione Civile della Lombardia che da un un milione di Euro a tutela del territorio e della popolazione lombarda. Eccolo: Dal 23 giugno al 20 settembre 2008 è possibile presentare le domande di finanziamento per la redazione dei piani di emergenza comunali. Comuni, Consorzi di Comuni, Unioni, Associazioni di Comuni e Comunità Montane possono presentare la domanda per accedere al contributo economico regionale per le spese di redazione o aggiornamento dei piani di emergenza. Le domande di finanziamento dovranno essere inoltrate esclusivamente per via informatica come indicato nel DDS 4426 del 30 aprile 2008. L´entità e la percentuale dei contributi a favore delle domande presentate dai Comuni singoli o in forma associata sono precisate nell´ allegato della DGR VIII/6318 del 21 dicembre 2007. Per la compilazione è necessario registrarsi al seguente link: www.protezionecivile.regione.lombardia.it/BPE Per informazioni tecniche relative alla procedura di presentazione delle domande rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: supporto_prot_civile@lombardia-servizi.it (l'oggetto dell'e-mail dovrà contenere solo la parola "BPE") o al numero: 0239331913 Per informazioni relative al bando: giovanni_caldiroli@regione.lombardia.it Si può consultarlo QUI> Mancano solo 10 giorni. Adesso non ci sono più scuse. |
7 settembre 2008
Piano di Governo del Territorio

I vantaggi di internet, dei blog. |
6 settembre 2008
Il cemento di una comunità
|
3 settembre 2008
Sul nuovo arredo urbano, spendiamo i soldi con la "testa"
