Buona settimana a tutti e buone prossime ferie
News nazionali.
Successo bis per la Notte Bianca. Adesso arriva l'isola pedonale di via Cairoli Doveva essere un successo di partecipazione... e così è stato. Non potevano esserci dubbi, dopo la prima edizione dell'anno scorso. Come nel 2010 le strade e le piazze del centro si sono riempite di gente arrivate per assistere ai diversi spettacoli, per cenare nella decina di locali che per l'occasione hanno attrezzato gli spazi all'aperto. Come tutte le cose, pur ribadendo il buon livello organizzativo e la qualità delle manifestazioni, anche la nostra Notte Bianca può avere delle aree di miglioramento. Sarebbe bello, ad esempio, installare sulle rotonde uno striscione per annunciare l’evento, così da permettere a chiunque transiti di prenderne visione. Un altro suggerimento, nasce dalla possibilità di avere a disposizione il contatto con centinaia di persone che arrivano da fuori : distribuire dei pieghevoli informativi su Sannazzaro, sui servizi, sul territorio, sulle associazioni e sulla storia del paese (si provi a pensare ad un banchetto della Pro Loco che distribuisce tale materiale…) Comunque a luglio, ritorna l'isola pedonale in via Cairoli. Chi legge il Blog sa che da tempo avevamo auspicato questa misura. Tecnicamente si chiama ZTL (Zona a Traffico Limitato) Anche in passato, a dire il vero, fu tentata in via sperimentale. L’esperimento viene ora riproposto per tutti i sabati di luglio. Parlo della chiusura al traffico di via Cairoli, la principale arteria del centro cittadino, luogo dove hanno sede molti locali pubblici e diversi esercizi commerciali. Il Comune ha deciso che tutti i sabati di luglio la zona di via Cairoli, incluse quindi via Garibaldi e via SS Nazzaro e Celso, saranno inibite al traffico veicolare dalle 21.00 alle 24.00 Esagerando un po’, potremmo chiamarlo il “salotto di Sannazzaro”, ma in effetti con l’arredo urbano rifatto 3 anni fa se non proprio un salotto è comunque certamente un luogo idoneo a essere frequentato anche di sera. Tavolini all’aperto e musica dal vivo, insomma una versione ridotta della Notte Bianca. I dossi artificiali. Anche a Gravellona
Allora, riepiloghiamo. Da parecchi mesi il Blog (ma in realtà la gente) chiede che vengano installati dei dossi anti-velocità nelle vie di accesso al paese. In particolare in via Vigevano, in via Pavia, in via Loreto. Dopo Gropello, Garlasco, Bereguardo, Trivolzio, Mortara e tanti altri comuni della Lomellina dove già sono realtà, nei giorni scorsi il l’Amministrazione di Gravellona ha confermato che anche lì i dossi proteggeranno i pedoni, garantendo maggiore sicurezza al traffico e ai cittadini. Da noi il rosso stop di via Vigevano viene spesso ignorato (non esiste una videocamera per riprendere gli incivili). L'attesa continua.... Veniamo al post di oggi.
|
29 giugno 2011
210 - I cittadini scendono in campo contro le prostitute
24 giugno 2011
209 - Raccolta differenziata oltre 30% : un (primo) passo in avanti
Buona settimana a tutti, sannazzaeresi e non.
News nazionali.
Pontida, sul "sacro" prato tutte le difficoltà e le delusioni leghiste.
Qualcuno dirà a Bossi che ha dilapidato un patrimonio di voti e di speranze nella infausta scelta di allearsi per un tempo così lungo con il capo ? Non sarebbe stato forse meglio proporre anche alla sinistra l’appoggio in cambio di 2-3 cose, tra cui il federalismo da raggiungere in tempi certi ? Sono domande che probabilmente non avranno mai una risposta, come quella che nasce spontanea nel chiedersi che fine ha fatto la Lega degli anni ‘90. Italia : non solo bunga-bunga. Mario Draghi è stato nominato governatore della BCE. Da oggi l'Euro e buona parte delle scelte in campo economico e finanziario europeo sono nellle mani di quello che in passato fu Direttore Generale del Tesoro e negli ultimi anni Governatore Bankitalia. L'Italia all'estero, fortunatamente, non è solo bunga-bunga Internet, arriva la rivoluzione dei domini “.impresa”. E’ la maggiore rivoluzione nella tassonomia da quando è nato internet. Le imprese su internet potranno utilizzare il loro nome nel suffisso del dominio, (al posto di .org o .net: lo ha stabilito l'ente internazionale ai nomi a dominio Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). "Si tratta del maggiore cambiamento concernente i nomi di dominio dalla creazione di 'dotcom' (.com) 26 anni fa", ha detto Hnarakis, direttore del Melbourne It Digital Brand Services, società specializzata in servizi internet. Insomma non solo più ".com" o ".gov", nasceranno i siti ".apple" o ".fiat". L'Icann ha aperto il sistema dei nomi per scatenare l'immaginazione globale La decisione rispetta il diritto dei gruppi di creare domini a livello massimo in ogni lingua o scrittura". Le richieste verranno accolte dal 12 gennaio 2012. Al momento esistono solo 22 gTLD (come ".com", ".info", ".org"), più circa 250 domini con nomi di paesi (come ".it", ".uk"). Dopo questo cambiamento si attendono centinaia di nuovi gTLD. Grandi aziende come Apple, Toyota o Bmw, ad esempio, potranno lanciare a pagamento siti con il loro nome a suffisso. La Icann, nata nel 1998, è un'azienda no profit che conta partecipanti da tutto il mondo e opera nell'intento di rendere internet sicura e stabile, coordinando gli indirizzi della rete in tutto il mondo. Le Top stories sannazzaresi della settimana Fili pendenti in via Saffi. Mi inviano e pubblico la foto sottostante (ho verificato) Fili elettrici o altro ? Non è certo decoroso ! ![]()
Centro chiuso alle auto. A luglio l'esperimento
Consegna nuovo mezzo alla Croce D'Oro.
La Broni Mortar farà danni. Non ci si poteva pensare prima !
Il neo Presidente della provincia Bosone ha affermato che sulla futura Autostrada Broni-Mortara occorre riflettere sui possibili danni ai raccolti. Una posizione giusta, ma che mi sarei aspettato fosse già stata smarcata dallo studio di fattibilità, di quella che personalmente (ma esiste anche un comitato), reputo un’opera inutile e dannosa. Vengono sottratte porzioni di territorio ad uso agricolo e viene “violentata” la natura della verde Lomellina. Molti sindaci hanno dato la loro adesione (per evidenti questioni economiche). Avremo quindi un’autostrada nuova e contemporaneamente ponti che cadono a pezzi (Becca, Gerola), strade provinciali degradate e pericolose e rotonde stradali senza manutenzione. Molto più utili sarebbero anche le tangenzialine che alcuni comuni aspettano da tempo, queste si utili ad una migliore circolazione e vivibilità per gli abitanti. Il mistero dell'Addizionale Irpef : azzerata, ma da quando ? Credo sia uno dei casi in cui l'incapacità di comunicare da parte dell'Amministrazione pubblica emerge in tuttaa la sua evidenza. Mi informano che anche questo mese l'Addizionale Irpef Comunale fa bella mostra di se nei notini degli stipendi... Confermo. Lancio un S.O.S. nel cyberspazio, chissà che non possa essere raccolto : qualcuno è in grado di spiegare come funziona la cosa ? Da 4-5 mesi il Comune ha abolito l'addizionale Irpef (dal 1 gennaio 2011): e allora perchè la vediamo ancora sui cedolini ? Era così difficile mettere sul sito del Comune una nota che, oltre al burocratese, spiegasse quando e come sarebbe stata eliminata l'addizionale ? La spiegazione ci sarà sicuramente : già, ma qual'è ? Attendiamo fiduciosi... Veniamo al post di oggi.
A tutti gli amici, vi indico le due date degli incontri preparatori per la partecipazione a Der Rosenkavalier ( Il cavaliere della rosa) di R. Strauss Sabato, 01 ottobre, ore 20 * LUNEDI 5 SETTEMBRE ORE 21.00 Relatore : prof. Alessandro Ponti ( Vita e opere di Strauss - libretto dell'opera - e altro) * LUNEDI 12 SETTEMBRE ORE 21,00 Relatore: M° GianMarco Moncalieri ( Guida all'ascolto) Vi verrà segnalato se gli incontri si terranno presso la sede della Corale Vivaldi o in Biblioteca. Anna Ghibaudo __________________ Il PD alla Notte Bianca Rinnovo a tutti l'invito a fare un passaggio al Circolo per vedere la mostra che abbiamo allestito. Locandina Grazie Graziella Invernizzi (PD) |
17 giugno 2011
208 - Arriva la Notte Bianca. Replichiamo il successo !
Buona settimana a tutti, sannazzaresi e non.
News nazionali.
Se anche Tabacci fa il furbetto
L'Italia era peggio della Grecia : cosa abbiamo rischiato.
Trofero cicilistico GS Flores. Domenica 26 giugno il G.S. Flore Ferrera organizza il 3° Trofeo GS Flores Ferrera, gara ciclistica per i giovanissimi. L'intero ricavato sarà devoluto alla sezione AVIS di Sannazzaro che da tempo collabora con il GS Flores. Sinergie tra associazioni e tra comuni del territorio. Quorum ok anche da noi Anche da noi la gente ha preferito recarsi alle urne per i referendum. Alla fine il 55,99 % dei sannazzaresi ha votato, ignorando gli inviti per le gite fuori porta. Il Cambiamento 2.0 c'è eccome : basta vederlo Vedo che nel dibattito che si è aperto sul Blog dopo il post “Cambiamento 2.0” continua a non essere colta l’ampiezza del mio ragionamento. Parliamo ovviamente di un Cambiamento che da un lato è in parte e assolutamente reale ed in parte potenziale, dall’altro non può tenere conto dei risultati di chi adesso sta amministrando da pochi giorni. 1) Nuova Amministrazione con nuovo Sindaco e un gruppo di persone che si riconosce nei principi di Aria Nuova, “vergine” rispetto al panorama politico tradizionale. 2) Il vecchio centro-sx, inteso come il rassemblement di coloro che a vario titolo hanno amministrato negli ultimi 20 anni non esiste più, si è polverizzato (big-bang). 3) Molta gente nuova (e giovane) si è avvicinata alla politica attraverso la candidatura nelle tre diverse liste elettorali, compresa quella di Roberto Zucca. 4) Attualmente esiste uno schieramento (Lista Bellini) che sulla carta è competitivo a Unire Sannazzaro, in termini di consensi. Dei 4 punti alcuni sono assolutamente reali su cui non c’è discussione (punto 1, punto 2, punto 3). Il punto 4 è potenziale, ovvero ci sono le condizioni perché il cambiamento si realizzi. Nonostante ciò, molti si soffermano solo ad analizzare il primo dei punti. Capisco bene essere quello il più evidente, quello che alla parte politica sconfitta ha lasciato l’amaro in bocca, anche alla luce della sconfitta elettorale di strettissima misura. Bè, vi confesso, se io fossi negli esponenti della Lista Bellini, non gradirei molto questo modo di ragionare. Perché non si da evidenza al fatto che esiste, appunto, una forza politica concorrente. Non si riconosce che da ante-2009 a oggi tantissimo è cambiato. Concorrente perché ha avuto 2 anni di amministrazione alle spalle che le hanno permesso di farsi conoscere alla gente e perché ha dimostrato che 1.300 cittadini circa l’hanno scelta nella cabina elettorale. E da qui devono ripartire, guardando avanti. Quanto poi questo movimento possa essere in futuro davvero alternativo, dipenderà da come la Lista Bellini farà opposizione, da se e come lavorerà sul territorio, se saprà “vivere il paese”, cosa che in passato alle persone che si riconoscono nell’area politica di centro-dx è riuscito pochissimo, motivo questo per cui la cosidetta destra a Sannazzaro non è mai stata maggioranza nella società civile, lasciando quindi al cosidetto centro-sinistra una sorta di monopolio nel rapporto con la società. Le opinioni sono tutte accettabili, per la carità. Tuttavia, in questo scenario, lontano anni luce dal prima 2009 (Cambiamento 1.0, vittoria Lista Bolognese), sostenere che siamo in presenza di una restaurazione mi sembra davvero disconoscere gli ultimi 2 anni di grande cambiamento. Lista Bellini : ricorso avviato La Lista Bellini ha ufficialmente presentato ricorso per le elezioni amministrative dello scorso maggio. La Lista Unire Sannazzaro ebbe 1299 voti, la Lista Bellini 1296. Silvia Bellini e la sua squadra reclamano il riconteggio dei voti a seguito di alcune schede aggiudicate a Unire Sannazzaro, ma che Silvia Bellini per l'appunto contesta. Il giudizio entro 15-20 giorni. P.le Mainoli : gli incivili minacciano la sicurezza Inizia con la 30° Sagra del Riso la lunga stagione che avrà come scenario l’area di Piazzale Mainoli. L’area, mai amata dai sannazzaresi, è in realtà stata progettata inizialmente come parcheggio e come zona per il mercato settimanale. La gente rifiutò la soluzione e così si trasformò la zona in un parcheggio e per le feste tradizionali (Sagra del Riso, Settembre Sannazzarese etc.) Fu uno degli esempi di come certe scelte talvolta sono fatte a) frettolosamente b) senza sondare preventivamente il parere degli utilizzatori (n questo caso i cittadini). Fatto sta che, grazie anche ad un palco progettato e realizzato da chi farebbe bene a fare altro nella vita, l’area è quella che ci ritroviamo. Spero che con il tempo si possa intervenire per mitigare la situazione, piantumando, rivestendo il piazzale diversamente che non il brutto asfalto e separando bene e visivamente la zona del parcheggio con quella delle feste (zona palco e zona Pro Loco). Ma a rendere oltre che poco bello anche molto pericolosa la zona è il budello di accesso da via Bigli : stretto, a doppio senso e sempre ostruito da chi parcheggia fregandosene delle regole e degli assenti vigili. Ecco cosa riportavo sul Blog di giugno e luglio 2009 "Soluzione tattica di breve termine. : creare un senso unico in ingresso da via Bigli, sistemare delle fioriere (o panettoni di cemento) per impedire la sosta selvaggia nell'imbuto della stessa via Bigli e durante le feste chiudere completamente l'accesso alla via con transenne presidiate da vigili o volontari. Inoltre (ma questo dovrebbe essere la normalità.....) i vigili che multino gli idioti che piantano la macchina in via Bigli per evitare di fare 30 metri a piedi fino al parcheggio di Piazzale Mainoli. Se non si interviene si continua a tollerare una situazione ad alto rischio e siamo certi che questa Amministrazione che ha dato prova di voler giustamente il ritorno al rispetto delle regole, saprà intervenire. Il fatto di impedire un veloce e agevolato accesso a via Bigli e quindi a Piazzale Mainoli, determina la difficoltà soprattutto ai mezzi di soccorso : lascio immaginare agli amici del Blog cosa accadrebbe in caso di scoppio di incendio o fughe di gas o altro (in Piazzale Mainoli ci sono le cucine della Pro Loco, la tensostruttura e altro...). Dio non voglia...." E ancora : "Martedì scorso si è svolta in Piazzale Mainoli la sagra degli gnocchi, ormai una tradizione che la Pro Loco ha felicemente avviato qualche anno fa. Ottima cucina e buona musica da ballo, hanno garntito il pienone. Una serata che mi è sembrata molto ben riuscita e non dovremmo finire mai di ringraziare i volontari che garantiscono ai sannazzaresi la possibilità di partecipare a queste belle feste popolari. Segnalo tuttavia un rischio molto alto. La strada di accesso a Piazzale Mainoli (via Bigli) è in effetti un budello. Però se lasciato sgombro dalle auto è facilmente percorribile da mezzi di soccorso. Purtroppo, e ciò capita sempre in tali feste, nella via i soliti "furbi" parcheggiano in entrambi i lati, tanto che un'ambulanza farebbe molta fatica a passare ... figurarsi un mezzo dei vigili del fuoco.... Cosa accadrebbe in caso di necessità di intervento rapido, di incendio o altro? Sarebbe abbastanza installare dei panettoni su entrambi i lati o, meglio, delle fioriere, di quelle peraltro già presenti all'inizio della stessa strada (e magari qualche multa in più) La sicurezza passa anche da misure semplici di prevenzione come questa. Evitiamo una volta tanto di mettere riparo quando il danno è fatto..." Veniamo al post di oggi sulla Notte Bianca
|
11 giugno 2011
207 - 2 giugno - Una splendida giornata
Buona settimana a tutti.
Veniamo al post sul 2 giugno.
|