Buona settimana a tutti. ![]() Dossi (assenti) in via Vigevano. Lunedì ore 7.31 Lo vedo arrivare dallo specchietto retrovisore. Sicuramente vicino agli 80 km/h. Mi supera tranquillamente, con scioltezza, forse scaccolandosi anche il naso... Avviene a 10 metri dal sempre più inutile rosso-stop. Se ne va (impunito e soprattutto indifferente). Mi stupisce (ma poi forse neanche tanto) che pochi ne parlano del problema e nessuna forza politica abbia avanzato proposte. Eppure a Sannazzaro abbiamo gia' vissuto momenti tristi dovuti a vittime della strada o anche a infortuni. Gli slogan "sicurezza" e rispetto delle regole se non si vuole che restino gli ennesimi propositi elettorali, vanno declinati in azioni concrete. Sicurezza ed educazione.
Prossime manifestazioni natalizie
VIOLENZA SESSUALE "LIEVE" AI MINORI. Ho fatto una veloce ricerca in internet e sul tema ci sono pareri discordanti. Vaccinazioni anti-influenzali : istruzioni per l'accesso. Wi-Fi : bravo Ministro Maroni. La lotta al terrorismo e alla criminalitá organizzata non puó più frenare la modernizzazione del Paese che viaggia via internet. Questo il senso dell'annuncio fatto dal ministro dell'Interno Roberto Maroni riguardo la presentazione in Consiglio dei Ministri, la prossima settimana. Rispondendo in un question time alla Camera a un'interrogazione della Lega nord sulle norme che impongono forti limitazioni all'accesso pubblico al wi-fi, Maroni spiega che la rete è stata oggetto di una "evoluzione tecnologica che fa prospettare una soluzione diversa rispetto alle restrizioni del decreto Pisanu". Tutto ciò che serve per far recuperare il gap tecnologico tra l'Italia e l'Europa ben venga. Speriamo che alle parole seguano i fatti. |
29 ottobre 2010
176 - Luci, Verde e Strade : com'è andata a finire
22 ottobre 2010
175 - Attenzione arriva l'inverno e la neve (inclusa quella artificiale)
Buona settimana a tutti. E veniamo all'inverno. ![]() Dossi in via Vigevano. Mi rendo conto che qualcuno potrebbe dire che prima di fare i dossi in via Viegevano occorrerebbe sistemare gli asflalti in molte strade. (Anche a Dorno li ho visti e a Garlasco...) Da due anni : albero usato come attaccapanni! C'è un panno (credo un soprabito o roba simile) attaccato da 2 anni ad un ramo dei un albero nell'area verde di via Loreto. Sono state potate le piante, ma il capo di abbigliamento è rimasto li. Peraltro visibile a tutti, semplicemente alzando il naso al cielo... ![]()
Penso che il tema meriti una seduta del Consiglio Comunale sull'argomento, trattato secondo me sinora un pò sotto traccia. Li ho visti mercoledi sera (ore 22.00) in tangenziale nord. Nell'ambito della prevenzione una pattuglia dei carabinieri (non dobbiamo mai finire di ringraziarli) hanno attuato un posto di blocco fermando alcune autovertture. Mi dicono (e lo riporto volentieri) che anche la nostra Polizia Locale ha compiuto alcuni controlli simili in paese. n.b. Mi dicono di riportare anche queste notizie e non solo quelle negative. Altri mi dicono che scrivo troppo poco dei problemi di Sannazzaro. A me sinceramente sembra di raccontare la realtà come la percepisco io. Può darsi che io sbagli, per carità. Del resto il Blog è aperto a tutti proprio per questo.... |
15 ottobre 2010
174 - A Sannazzaro 1 cittdino residente su 8 è straniero.
Buona settimana a tutti. Veniamo agli stranieri. ![]() Dossi : tutto tace. No news, di idioti che sfrecciano oltre il limite consentito. E il rischio è sempre lì, dietro l'angolo. Asfalti e segnaletica, mai così male. A metà giugno avevo annunciato l'estate calda dellìAmministrazione comunale : luci, verde e strade. Faremo il punto tra breve, certo è che gli asfalti in alcune zone sono inguardabili, per non parlare della segnaletica orizzontale che, tranne la via Mazzini, è ovunque scomparsa. E la nebbia è alle porte. ![]() Tagli Asl : preparmiaoci alla mobilitazione. Vi ricordate quando il governo si riempiva la bocca con gli slogan tipo "non metteremo le mani nelle tasche dei cittadini". Nelle tasche non ci hanno messo le mani, ma le forbici si. Tagliano i fondi destinati agli enti locali (come dichiarato anche in Consiglio Comunale) e questi tagliano i servizi. Come spiegare altrimenti l'"ottimizzazione" (leggi tagli) che ASL (quindi Regione) sta approntando alle strutture periferiche. Ci toglieranno a Sannazzaro (ma anche a Mede e altri comuni importanti) le vaccinazioni anti-influenzali, costringendoi gli anziani a vlunghi viaggi fino a Garlasco. Proposta : perchè non prevedere un pulmino che trasporti la gente a vaccinarsi a Garlasco. Ma soprattutto, mi aspetto che il Consiglio Comunale intero incalzi ASL e il Blog è a disposizione per divulgare e sostenere la raccolta di firme (ovviamente andrebbe fatta su tutto il territorio dell'area sannazzarese) Dedicato a quelli che... ![]() Nuove inizitive della Biblioteca. Ti invio la locandina e le notizie sulla mostra che si terrà a fine ottobre in Biblioteca. Ciao. Chiara Albertini (Presidente della Biblioteca Civica) Informazioni La Locandina Amministrazione comunale troppo timida sulla discarica di amianto Caro Elvio ho letto l'intervento di Paolo Montanari che elencava i temi ke verranno trattati nella prossima consulta ed ho notato con grande stupore l'assoluta mancanza nell'ordine del giorno del tema ke secondo me in questo momento dovrebbe interessare non solo tutta la cittadinanza ma in modo particolare coloro ke si occupano di ambiente nell'ambito della nostra amministrazione cioè della discarica di cemento amianto a ferrera erbognone. Venerdi sono stato alla riunione tenutasi a ferrera sul tema e ne sono uscito colpito oltre ke dai contenuti dalla fermezza,civiltà e grande senso civico della popolazione a cui devo fare i complimenti x come si sia opposta e contrapposta al suo primo cittadino . Notavo con meraviglia l'assenza delle nostre maestranze (chiedo scusa se non le ho viste) eccezion fatta x i rappresentanti delle opposizioni. So ke c'era un interessante incontro sulla prevenzione oncologica ma penso ke la prevenzione si faccia anche con l'informazione e quindi sia necessario rendere edotti i cittadini di Sannazzaro sui pericoli ke tale discarica porti con sè o sui benefici ke essa possa dare alla comunità. Per certo nella mia ignoranza so ke le fibre di amianto provocano il mesoterlioma pleurico, neoplasia incurabile ke fortunatamente nella nostra zona da ciò ke ho letto ha ,x ora, un'incidenza bassissima. Penso ke sia diritto dei sannazzaresi essere informati e soprattutto sapere cosa pensa la nostra amministrazione di tale discarica visto che venerdi si è detto ke la stessa ha approvato insieme agli altri comuni del Clir il progetto di realizzazione. Io non so se nella stessa serata di venerdi a Sannazzaro si sia parlato come prevenire il mesotelioma certamente so che sarebbe necessario evitare di avere a ke fare con l'amianto o con i camion ke lo trasportano visto ke il ns paese sarà il crocevia del loro passaggio. Sono sicuro ke Paolo si preoccuperà ed organizzerà al più presto un incontro pubblico sulla questione. Cordiali saluti Lorenzo Luccardini Il verde pubblico ha un call center. La tracimazione controllata del Condominio Gamma. |
9 ottobre 2010
173 - Teatro inagibile. Prodotto del pressapochismo
Buona settimana a tutti. Incipit: ancora fuoco a Sannazzaro. La brutta lezione insegna tre cose : Nuovo agente di Polizia Locale PROFIT OR NON PROFIT? METTI UNA SERA A SAN NAZZARO DE' BURGONDI (dalla rete) ![]() Rendiconto della Consulta ambientale Caro Elvio, riprendo la pagina del blog del 01 ottobre 2010 con la quale hai espresso il Tuo dispiacere perché “… la Consulta per l'Ambiente non parli di acqua pubblica, di fotovoltaico e che non ci sia notizia dell'estensione della raccolta differenziata porta-a-porta (e della annunciata brochure illustrativa per la popolazione)…” . In effetti, sono conscio del fatto i lavori della Consulta Ambientale possono non essere conosciuti da tutti. Di conseguenza, colgo l’occasione per informare i lettori del blog che alcuni punti dei macro-argomenti da Te indicati sono già stati trattati dalla Consulta Ambientale come meglio descritto di seguito: 1) ACQUA PUBBLICA - riunione della C.A. del 16.02.2010: all’interno della descrizione degli interventi di manutenzione straordinaria di sostituzione delle piante di Viale Italia si è sia parlato dell’installazione di impianti di irrigazione nelle aiuole pubbliche (opere, poi, effettivamente realizzate); - riunione della C.A. del 10.03.2010: all’interno della proposta di riqualificazione delle aree verdi pubbliche (parchi, giardini…) sono emersi diversi suggerimenti per posizionare nuove fontanelle; - riunione della C.A. del 22.03.2010: si è parlato dell’intesa raggiunta tra il Comune e la società Enel Sole per dotare tutti i rubinetti degli edifici pubblici di riduttori del flusso che permetteranno risparmi del 50% sui consumi d’acqua e sul costo delle bollette; - segnalazione da parte di alcuni componenti della Consulta Ambientale circa l’annoso problema del ristagno d’acqua nella fontana di Parco Allevi (che facilita la formazione di alghe nella vasca e la prolificazione di zanzare) dovuto ad impianti idraulici insufficienti. Ti posso anticipare che l’Amministrazione Comunale ha già predisposto un piano di intervento attuabile non appena saranno disponibili le risorse finanziarie necessarie; - incontro comunale del 05.10.2010: incontro tecnico sul Piano di Emergenza Comunale durante il quale si sono affrontati i problemi legati all’acqua (pioggia, neve, grandine, esondazioni…); - prossima riunione della C.A. del 14.10.2010: si parlerà del Piano di Emergenza Comunale e dei problemi legati all’acqua (pioggia, neve, grandine, esondazioni…); 2) FOTOVOLTAICO - riunione della C.A. del 22 marco 2010: all’interno della proposta di indire un concorso presso le Scuole di Sannazzaro per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela ambientale era previsto di stimolare la fantasia dei ragazzi, tra l’altro, con l’eventuale installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli istituti scolastici. Come saprai, questo progetto -in accordo con il Dirigente Scolastico ed il Collaboratore Vicario dell’Istituto Comprensivo “M. Montanari”- si è, poi, trasformato in una lezione sull’inquinamento atmosferico (tenuta il 15 maggio 2010 dal dott. Girolamo D’Agostino) e in questionari sull’educazione ambientale distribuiti agli alunni; - Sempre sul tema del fotovoltaico, ricordo che il posizionamento di ben 650 punti luce a led permetterà una riduzione sia dei consumi sia delle bollette dell’energia elettrica di oltre il 60% rispetto ai consumi attuali. Tale investimento verrà ammortizzato in circa sette anni. Invece, l’ammortamento del costo di un impianto fotovoltaico prevede un periodo molto più lungo (circa tredici anni). Inoltre, l’Amministrazione Comunale ha chiesto uno studio che accerti i reali vantaggi degli impianti fotovoltaici per valutarne l’eventuale installazione. 3) RACCOLTA DIFFERENZIATA - riunione della C.A. del 23.06.2010: decisione di predisporre una brochure informativa sulla raccolta differenziata per sensibilizzare la cittadinanza; - incontro pubblico del 30.06.2010: incontro con la cittadinanza per l’ampliamento del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” in Via Erbognetta, Via Vecchia e nell’ultimo tratto di Via Marconi (verso Piazza Aldo Palestro). In tale occasione si è appreso che la raccolta differenziata, ad oggi, coinvolge circa 1.200 persone e che l’Amministrazione Comunale è intenzionata nel rispetto dei tempi tecnici ad allargare il servizio a tutto il territorio. - prossima riunione della C.A. del 23.06.2010: presentazione finale della brochure e decisione del mezzo per la sua distribuzione, se possibile, a costo zero per le casse comunali. Infine, Ti comunico che il 28 settembre 2010 (quindi, prima che venisse pubblicata la pagina del blog del corrente mese di ottobre) veniva fissata la prossima riunione della Consulta Ambientale per il 14 ottobre 2010, h. 21.00, con il seguente Ordine del Giorno: 1) Volantini sulla raccolta differenziata: modalità della loro distribuzione presso la cittadinanza; 2) Proposte su ulteriori attività di sensibilizzazione degli studenti delle Scuole di Sannazzaro sul tema ambientale (es. concorso di disegno sulla raccolta differenziata. I migliori lavori potrebbero essere premiati con delle targhe da parte del Comune); 3) Informazioni sul nuovo contratto di manutenzione del verde pubblico (c.d. Global Service); 4) Convenzione sulla Mitigazione Ambientale convenuta tra Eni e l'Amministrazione di Sannazzaro nel novembre 2004 relativa al progetto di "inserimento paesaggistico e naturalistico" nei terreni posti di fronte agli impianti Eni - Agip di Via Mattei; 5) Piano di Emergenza Comunale (P.E.C.). Rivolgo un invito di partecipazione alla riunione a tutti i lettori del blog. Cordialità Paolo Montanari – Presidente della Consulta Comunale per l’Ambiente e la Qualità della vita. Grazie Paolo per la tua nota. Il mio intento di "provocare" l'attenzione con alcuni spunti mi sembra riuscito. I punti a cui tu fai riferimento nelle varie riunioni sono stati anche al centro di numerosi post del Blog. Bene l'estensione del porta a porta per i rifiuti (a quando?), bene la prossima brochure esplicativa e bene le iniziative sul fotovoltaico. Capitolo acqua : bene le fontanelle nelle aree verdi (p.s. ci si aspetta da questa Amministrazione un salto di qualità sul verde, finora non visto). Ma sull'acqua rinnovo la proposta delle Case dell'acqua. L'hanno fatto a Sartirana il Comune e il CBL (Consorzio Bassa Lomellina a cui aderisce anche Sannazzaro) che permette ai cittadini di risparmiare 300 euro/anno a famiglia, che in tempi di crisi non sono pochi. Ecco cosa sono le case dell'acqua : www.casadellacqua.com. Dubbi sulla chiusura del Teatro Soms Vedi Marco, Successo per "Il Fiume Tre Torrenti la Lomellina". Beautiful Day. Le associazioni si presentano. |
1 ottobre 2010
172 - Welcome-package per i neo-residenti
Buona settimana a tutti. Veniamo al welcome-package per i neo-residenti. ![]() Acqua Pubblica. L'esempio di Sartirana La prevenzione è vita Beautiful Day. L'Open day del Volontariato. D'accordo con le discariche di amianto, d'accordo su tutto. Vaccinazioni anti-influenzali spostate da Sannazzaro. La Lomellina al centro del week-end
Corso di pronto soccorso. |