Buona settimana a tutti. Oggi pubblichiamo il risultato del sondaggio-lampo sul taglio degli alberi proposto dal Comune (vedi post scriptum successivo). Come Vi avevo anticipato, ho provato a mettere il naso nel Piano Triennale approvato insieme al Bilancio poche settimane fa. Un documento molto importante perchè fornisce utili informazioni sulla realtà sannazzarese e sui come verranno spesi i nostri soldi. Sono informazioni che do in pillole.Nel 2010 sono previste entrate per tasse pari a 2.475.000 di euro e la somma delle entrate correnti sarà di 9.783.000 euro. In totale, tra entrate correnti e investimenti, il bilancio del Comune chiuderà nel 2010 a 13.640.000 euro. In pratica il bilancio di un'impresa ed in effetti considerando i suoi 40 dipendenti, credo che il Comune sia a tutti gli effetti la seconda "azienda" di Sannazzaro, dopo la raffineria. Le tasse complessive raccolte saranno 2.475.000 nel 2010, 2.365.000 nel 2011 e 2.271.000 nel 2012. 200.000 euro resteranno nelle tasche dei sannazzaresi, almeno questa è la previsione. Vale la pena però ricordare che il livello delle tasse da solo dice poco. Occorre sempre rapportarlo alla qualità dei servizi. Dove verranno impiegati i soldi nel prissimo triennio?135.000 euro per sistemazione del CDD, 300.000 per manutenzione straordinari degli edifici scolastici, 25.000 per rifare il camminamento di ingresso della scuola materna, 60.000 per la manutenzione del cimitero (ma adesso forse saranno di più visto le porcate fatte dal consorzio di aziende che ha costruito le nuove cappelle gentilizie), 300.000 euro per le aree ambientali lungo il PO, 200.000 per i lavori al Teatro Soms, e 160.000 euro per interventi sul patrimonio aroboreo. Spuntano poi 60.000 per un campo bocce e campo da calcetto da costruirsi nel 2012. Queste sono le principali spese previste per il triennio. E' chiaro che le elezioni della primavera del 2011 incideranno su molte delle realizzazioni. Il comune pensa di azzerare l'addizionale Irpef, ma solo a partire dal 2012, mentre già dal 2011 dovrebbe diminuire (dal 0,4% attuale allo 0,2%) Leggendo il Piano, scopriamo che i dipendenti comunali sono 40, 7 in meno del previsto e che l'amministrazione usa ben 43 personal computer. A Sannazzaro esistono 50 posti nell'asilo, 140 nella scuola materna, 400 nella scuola primaria di primo grado e 300 in quella di secondo. Ci sono sotto i nostri piedi ben 25 km di rete fogniaria, 26 di acquedotto, 25 di rete gas e sono ben 1033 i punti luce pubblici. Un altro dato importante e utile per ragionare quando si parla di servizi e costi è la copertura finanziaria dei servizi a domanda individuale (prevista da specifiche normative) Parliamo dell'asilo nido, del centro estivo, degli impianti sportivi e delle mense scolastiche. Il Comune prevede di far coprire dagli utenti il 57% del costo, mentre il restante resta a carico della stessa amministrazione. Nel 2010 il Comune pensa di incassare 48.000 euro da vendite di beni patrimoniali propri. Interessante anche l'aspetto del Piano di Governo del Territorio. In effetti dalle opere di urbanizzazione previste dovrebbero arrivare 200.000 per il 2010. E' chiaro che con la crisi in atto (e come scrisse il Blog 1 anno e mezzo fa), del centro commerciale non se ne parlerà per almeno qualche anno e di conseguenza i principali oneri di urbanizzazione arriveranno dalle costruzioni di case che, però, anche queste risentono della crisi. I mutui accesi per le opere saranno ridotti al minimo. Si pensi che nel 2008 furno accesi mutui per 550.000 euro, nel 2009 per 1.483.000. Nel 2010 scenderanno a 220.000, 70.000 nel 2011 e 100.000 nel 2012. I mutui, ovviamente vanno rimborsati e prevedono anche tassi di interesse e sono utilizzati per gli investimenti. ![]() Cartelli dimenticati ? In via Mongini, nello spiazzo destinato in parte a parcheggio in parte a piazzola per la raccolta differenziata dei rifiuti, da qualche settimana è stato depositato un contaier, tipo scarrabile. Ed in effetti l'operazione è stata annunciata dai due cartelli di divieto di sosta posizionati all'ingresso della piazzola che invitano i cittadini a non parcheggiare dal 8 marzo alla data di fine lavori. Siamo al 24 di marzo, lo scarrabile è stato depositato, ma i cartelli sono ancora lì. A cosa servirà lo scarrabile ? Sono ancora validi i cartelli di divieto di sosta ? Peraltro a poche decine di metri in linea d'aria, proprio in via Giulani, in mezzo al prato, da mesi c'è un nastro che sembrerebbe un residio di recinzione (già riportato nella sezione Salviamo il Patrimonio Comunale). Continuo a chiedermi ingenuamente "ma i vigili quando girano cosa guardano?" ![]() Esito sondaggio intervento sulle piante : la metà approva l'intervento.Il sondaggio-lampo inserito nel Blog relativo all'intervento straordinario sul patrimonio arboreo del Comune ha dato il suo riscontro. In 5 giorni hanno votato 23 persone e le percentuali sono le seguenti : - 52% è favorevole al doppio intervento (via Loreto e viale Italia) - 22% è favorevole al solo intervento in via Loreto - 13% è favorevole al solo intervento in viale Italia - 13% non taglierebbe nessuna pianta Questo è quello che pensano i lettori del Blog, in pratica 1 su 2 approva l'intervento complessivo. Il sondaggio sarà sempre consultabile nella sezione del Blog "Il parere della gente su..." La Biblioteca riparte E' stata formalizzata la nuova Commissione per lsa Biblioteca, punto di riferimento per la maggior parte delle attività culturali e le manifestazioni del paese. Nuova Presidente è stata eletta Chiara Albertini alla quale vanno i migliori auguri di buon lavoro. L'Assessore Zerbi ha intanto annunciato che l'Amministrazione sta studiando la razionalizzazione degli spazi di Palazzo Fugazza, sede appunto anche della Biblioteca. L'ipotesi sembra quella di creare un grande spazio dedicato ai più giovani (bimbi e ragazzi fino alle medie), con arredamenti appositamente studiati, impianti TV e volumi adatti alla lettura. Il tutto da ricavare nell'attuale piano interrato che ospita il museo dell'energia Espoter, purtroppo come tante cose fatto ed inutilizzato.Anche l'ingresso e altre zone della Biblioteca saranno oggetto di intervento per rendere il plesso più accogliente e meno austero. La commissione avrà tra le prossime attività l'organizzazione di presentazione di nuovi libri redatti da scrittori locali. Sito del Comune : ancora problemi. Mi hanno seganlato (ed in effetti è vero) che le delibere comunali non sono consultabili. Cliccando sull'oggetto della delbera, il sito ritorna un messaggio di errore. Peraltro, per il 2010, non sono state pubblicate le delibere del Consiglio Comunale. Infine l'accesso al sito risulta davvero lento. Credo sia un problema del provider su cui è allocato il sito del Comune. Partito Democratico. A Sannazzaro arriva Enrico Letta. Il circolo del Partito Democratico di Sannazzaro comunica che venerdì sera Enrico Letta chiuderà la campagna elettorale per le regionali al Teatro Soms. Complimenti al PD sannazzarese per essere riusciti a portare in paese una figura di primo piano della politica nazionale. Purtroppo occorre evidenziare però come Penati, candidato Presidente della Regione Lombardia, si sia dimenticato della nostra provincia. Nell'immagine estratta dal suo sito non compare Pavia tra le provincie oggetto del tour promozionale. ![]() ![]() Sul sito della Lomellia l'articolo sul Blog Per chi fosse interessato segnalo che sul sito del giornale La Lomellina , è disponibile on-line l'articolo che parla di Cambia Sannazzaro apparso settimana scorsa nell'edizione in edicola. ![]() A proposito di Piante. Potature non eseguiteFaccio notare che al parco giochi di via don Milani non è ancora stata fatta la potatura (neanche la passata stagione) e ci sono dei pericolosi rami rotti negli alberi che sicuramente sono pericolosi per chi giocare nel parco in quanto potrebbero staccarsi e provocare degli incidenti Marco Caro Marco, ho segnalato anch'io all'ufficio tecnico comunale una situazione simile alla tua. Mi aspetto che insieme al programma di intervento straordianario sulle piante (160.000 euro previsti tra tagli, ripiantumazioni e altro), l'amministrazione sappia gestire anche l'intervento ordinario, forse meno costoso ma certamente altrettanto importante.L'Assessore Fuggini, che si è mosso in prima persona per difendere l'intervento straordinario, spero sappia dare importanza anche alla normale manutenzione. ![]() Torneo di ping-pong in OratorioL'Oratorio Don Bosco organizzerà a breve un torneo di ping-pong per ragazzi. Informazioni prossimamente in segreteria |
24 marzo 2010
150 - Programma triennale in pillole
19 marzo 2010
149 - Tagli delle piante e polemiche. Ecco il sondaggio
Buona settimana a tutti e buon inizio di primavera. La proposta dell'Amministrazione di tagliare alcuni alberi (per motivi vari) e di sostituirli con nuove piante ha scatenato la prevista polemica non solo con gli amici ambientalisti. ... ed ecco perciò il sondaggio per tastare l'opinione dei cittadini. Prima però di parlare del post, una breve considerazione che la dice lunga sulle "aspettative" che molti cittadini hanno rispetto alle notizie. Una persona mio ha chiesto perchè non scrivo più per il periodico della free-press che viene distribuito gratuitamente. L'avveo già detto ad altre persone che mi avevano fatto la stessa domanda. Ho fatto la scelta di aprire questo Blog per dare a tutti i miei concittadini la possibilità di discutere on line sulle questioni sannazzaresi. Dovremo ringraziare Beppe Grillo, al di là delle considerazioni politiche, per aver diffuso in Italia la conoscenza dei Blog. Il futuro è sul web che assomma i vantaggi della stampa (molto spazio a disposizione) a quelli della TV (possibilità di intervenire tempestivamente commentando la realtà). Ma quello che volevo evidenziare è che chi mi ha fatto questa domanda ha aggiunto la sua considerazione sul fatto che "non tutto va bene a Sannazzaro, ce n'è da scrivere". Non ci siamo. Questa intanto è la migliore prova che le brutte notizie e ele critiche attirano di più i lettori e acendono il dibattito. Ma la scelta che ho fatto su questo Blog è invece quella di cercare di stimolare le discussioni proponendo argomenti di diversa natura, raccontando la Sannazzaro che non piace, ma anche quella che piace. E, come dico spesso, i sannazzaresi hanno purtroppo (almeno d'impulso) un'opinione del loro paese peggiore della realtà. Se poi ci si addentra un attimo nei problemi e si ragiona ecco che in fondo Sannazzaro è stimata dai suoi abitanti (come dimostra iul sondaggio su questo Blog di gennaio 2009) e spesso il ragionamento si basa però su informazioni incomplete, quando non corrispondenti alla realtà. Il Blog nasce anche per questo. E infine a proposito di stampa, ringrazio Stefano Calvi, direttore del settimanale La Lomellina, per aver dedicato ampio spazio a Cambia Sannazzaro. Spero che a breve il pezzo possa essere pubblicato anche sul sito del giornale. E veniamo alle polemiche sul taglio delle piante. Come è noto il Comune sta avviano l'intervento straordinario sulle piante di alcune zone (Via Loreto, Viale Italia e Via Gorana). Il Blog ne ha già parlato ospitando gli interventi di Legmbiente e di Paolo Montanari esponente della maggioranza in Comune e Presidente della Consulta per l'ambiente. Adesso gli ambientalisti sembrano decisi a continuare la loro opposizione contro quello che loro definiscono un taglio illogico e dannoso al patrimonio arboreo pubblico. Il Comune risponde che l'intervento, dal costo complessivo di 160.000 euro, è finalizzato a piantare centinaia di nuovi alberi e che il taglio delle piante è dovuto a diverse motivazioni. In Via Loreto perchè alcune sono in condizioni di salute precarie, in viale Italia perchè il terreno non permette lo sviluppo congruo delle radici e in Via Gorana perchè stanno devastando marciapiedi e le mura di recinzione di alcune abitazioni. Allora, intanto dovremmo cercare di evitare le posizioni talebane da ambo le parti. Agli ambientalisti : cercate di capire meglio le motivazioni dell'intervento proposto, richiedete di prenedere visione dell'analisi compiuta dai tecnici ingaggiati dal Comune che motivano lo stato di malattia o di fine vita di alcune piante e cercate di distinguere tra la volontà di tagliare le piante dagli errori compiuti in passato quando forse occorreva studiare meglio la compatibilità tra alberi e terreno oggetto dell'intervento (era così difficile immaginare che le radici di certi alberi potevano rovinare i maricapiedi ? Forse conveniva evidenziare allora la cosa) Al Comune, di contro, forse converrà motivare meglio gli interventi proposti e il consiglio di sempre, una delle più grosse carenze delle amministraizoni sannazzaresi : l'insufficiente comunicazione con i cittadini. Se un cittadino non sa, non è messo al corrente, è propenso a ragionare per clichè (destra-sinistra, verdi-non verdi e roba varia). Ricordo quando, tra i pochi, difesi i lavori di rifacimento degli arredi urbani del centro proposti dalla vecchia giunta comunale. Anche lì, ci vollero diverse settimane prima che i cartelli che illustravano il progetto complessivo venissero esposti e comunque questi interventi straordinari vanno discussi con la gente. Chi amministra ha il diritto-dovere di procedere con le sue azioni, ma una condivisione con la gente sui grandi interventi serve a informare bene e meglio gli azionisti del Comune, cioè noi. Quando settimane fa parlando con un assessore gli dissi di cercare di comunicare bene l'intervento straordinario sulle piante, sapevo che la scarsa informazione avrebbe provocato polemiche di questo tipo. Esiste un perodico edito dal Comune, L'Eco di Sannazzaro. Bene usiamolo, non per fare spot propagandistici dell'Amministrazione, ma per fornire i dettagli delle iniziative intraprese o programmate (ovviamente dando voce alle opposizioni per riportare eventuali opinioni differenti) Comunwue adesso le polemiche adesso vanno tagliate (queste si) con un sereno confronto. L'ambiente non ha e non deve colore politico e forse gioverebbe ricordare come decenni di amministrazioni di sinistra proprio a Sannazzaro hanno permesso quello che tutti sappiamo e che una certa inversione di tendenza è iniziata solo negli ultimi 4-5 anni. Basta ricordare, infatti, che solo proprio sotto la recente amministrazione Debattista venne finalmente presa in carico da Arpa la gestione delle centraline per il rilevamento degli inquinanti (fino a quel momento gestite da ... ENI ...), che da inizio del 2009 è decollata anche da noi la raccolta differenziata porta-a-porta (che andrebbe estesa a tutto il paese), che il progetto Po-Net(salvaguardia della sponda a nord del PO) ha finalmente visto la luce. Del resto gran parte del merito della maturata coscienza ambientale va proprio agli ambientalisti e a Legambiente e dobbiamo tutti pressare le forze politiche perchè la salvagurdia dell'ambiente sia sempre in cima ai programmi delle amministrazioni e delle iniziative intraprese. Ai cittadini l'invito a partecipare alla prossima Consulta per l'Ambiente (lunedì 22 marzo ore 21.00 sala cons. comunale) dove si dibatterà proprio dell'argomento. La consulta che peraltro sembra essersi spaccata proprio su questo tema. E' normale che su un tema come questo si possa arrivare ad una posizione non unitaria. Ma vale sempre lo stesso discorso. Chi ha deciso l'intervento sulle piante (Comune) ha il dovere di motivarlo bene e nei dettagli. Se ci sono piante malate a rischio caduta, come pare emergere dall'analisi compiuta di tecnici comunali su alcune piante di via Loreto, credo che ci sia ben poco da discutere. Almeno che chi si oppone al taglio non lo motivi nel merito. Intanto il Blog lancia il sondaggio proprio su questo tema, nella tradizionale colonna a destra. ![]() Alcuni aggiornameti sull'iniziativa (che ricordo ha come fine la segnalazione delle criticità realtive al patrimonio comunale, cioè di tutti noi).Mi dicono che i cartelli della pista ciclabile di via Pavia sono stati sistemati nel verso giusto. Ma sempre in via Pavia resta aperto il problema del lampione bruciato, proprio all'imbocco della rotonda (occhio!) Come sono ancotra guasti i punti luce proprio di fronte alla casa parrocchiale di P.za Cesare Battisti.L'elenco completo è sempre disponibile nella colonna a dx del Blog. ![]() Anzi la domanda dovrebbe essere : chi doveva controllare i lavori eseguiti dalla ditta che aveva in appalto le opere per la costruzione delle nuove cappelle gentilizie ? Mi dicono che si sono perdite di acqua dai soffitti, pendenze sbagliate dei pavimenti che favoriscono l'ingresso dell'acqua invece che l'espulsione, muri scrostati, tanto che il Comune dovrà spendere decine di migliaia di euro per sistemare i lavori fatti con il ....!!! Due domande quindi : 1) chi doveva controllare ? Come sempre resterà senza risposta... 2) chi pagherà le sistemazioni ? A questa, invece, la risposta è semplice. Noi, come sempre. Trasparenza negli enti pubblici : virtuosi e furbi pari sono. Recentemente abbiamo appreso dalla stampa che in Lomellina solo un comune su cinque è "conforme" con quanto prevede la normativa in fatto di trasparenza nella pubblicazione degli incarichi conferiti all'esterno. Siti internet e nuove regole stanno aiutando i cittadini a capire meglio come chi amministra spende i soldi dei contribuenti. Solo fino a poco tempo fa, tutto ciò sembrava impossibile da ottenere. Il Ministro Brunetta ha contribuito in materia determinante ad aprire ai cittadini i municipi e gli enti pubblici in genere. Prendiamo Sannazzaro, per il quale proprio su questo Blog a più riprese sono stati pubblicati i dati degli incarichi esterni conferiti nel corso degli anni. Basta cliccare sul sito del Comune e nella sezione "incarichi esterni" vengono evidenziati i soldi spesi per le consulenze e per le altre mansioni per le quali, per legge o per carenza professionale, non si riesce ad allocarle all'interno del personale dipendente. Vengono anche si resi noti i curriculum vitae e le retribuzioni dei dirigenti, e anche questo è un aspetto molto importante nel rapporto tra enti pubblici e cittadini. Peraltro, appunto, Sannazzaro fa parte di quella "ristretta" cerchia di amministrazioni comunali che fin dall'inizio ha reso pubbliche le informazioni rientrando qundi nella normativa. E gli altri 4/5 dei comuni che non informano i propri cittadini? Non sarebbe forse giusto, come avviene nei confronti dei soggetti privati, che gli enti inadempienti fossero sanzionati e che la sanzione fosse resa pubblica ? Si otterebbe un duplice beneficio : da un lato si solleciterebbero tutti gli enti pubblici a mettersi in regola, dall'altro si informerebbero i cittadini sul fatto che una quota delle proprie tasse comunali è finalizzata a pagare l'inadempienza di chi amministra. Impresa di Sannazzaro coinvolta in indagine mafiosa Alcune agenzie hanno battutto la notizia che alcune complesse attivita' investigative e tecniche condotte dalla Dia verso il clan Madonia hanno portato all'acquisizione di materiale relativo alla gestione monopolistica delle forniture di asfalti bituminosi, finalizzata all'imposizione coatta alle imprese aggiudicatarie di lavori stradali. La Sultano Lavori srl, con il metodo mafioso, e' risultata per piu' di un decennio, privilegiata fornitrice, ben inserita nel comparto degli appalti pubblici riguardanti la posa di asfalto bituminoso (si evidenzia la realizzazione di piu' lotti dell'autostrada A-19 Palermo-Catania e di numerosi tratti stradali nelle provincie di Caltanissetta e Enna). In particolare sono state confiscate imprese operanti nel settore delle costruzioni di edifici, lavori di ingegneria civile e produzione di asfalti e bitumi: la societa' Sultano lavori srl, con sede a Gela (Caltanissetta) e con stabilimento a Enna, C/da Pandusa-Capodarso; la quota societaria intestata a Sultano, pari al 20% del capitale sociale della societa' La nuova montaggi Srl, con Sede a Sannazzaro De' Burgondi (Pavia); l'impresa individuale Marcello Sultano, con sede a Gela in via Riemann; e l'impresa individuale Marcello Sultano, con sede a Gela, in via Risorgimento. Piano programmatico del Comune. Segnalo questo link del sito del Comune dove possiamo prendere visione di tutto il materiale e le attrezzature in carico agli uffici comunali. Scopriamo, ad esempio, che ci sono 4 cellulari ad uso degli uffici comunali, con scheda ricaricabile la cui spesa totale annua è stata di 730 euro e che per il carburante dei mezzi comunali è attiva una convenzione con ENI. Ma soprattutto, dal link, è possibile prendere visione della relazione programmatica 2010-2012, ovvero come intende operare l'Amministrazione comunale e dove spendere i soldi. Peraltro alcune indicazioni le avevamo già date in anteprima venti giorni fa. Possiamo ribadirlo (come facciamo proprio in un P.S. di questo post) : a Sannazzaro la trasparenza nell'amministrazione comunale sembra finalmente di casa. Non so quanti altri comuni possano affermare ciò e l'invito è a tutti, come sempre, di informarsi su come a Palazzo Pollone spendono i nostri soldi.Se i cittadini fossero più informati le discussioni si alzerebbero di livello. A breve leggerò il documeto e farò le mie considerazioni. Il cuore dei sannazzaresi : il 5x1000 a Avis Sannazzaro. Sono stati quasi 70 i cittadini che nel 2009 hanno devoluto il 5x1000 a Avis Sannazzaro. Rispetto alla precedente dichiarazione c'è stato un incremento del 50%. Il gran cuore dei sannazzaresi si riconferma anche questa volta. I contributi saranno utilizzati per il proseguimento delle attività, in attesa del riscontro delle istituzioni (ASL) rispetto ai locali concessi dal Comune per attivare in paese l'Unità di Raccolta, ovvero il luogo dove effettuare le donazioni. Intanto anche per la prossima dichiarazione dei redditi (da effettuarsi entro maggi-giugno) è possibie indicare Avis Sannazzaro come destinatario del 5x1000 (indicando il codice fiscale sotto riportato), un contributo peraltro che non costa nulla al cittadino in quanto rientra nelle tasse che già si pagano. ![]() Complimenti bi-partisan. La rete è un canale formidabile per la diffusione delle informazioni e l'interazione tra persone.Anche in politica. Sono contento pertanto che due forze politiche sannazzaresi stiano usando internet come veicolo promozionale. I due gruppi in FaceBook della Lega Nord e del P.D. sono aggiornati e utilizzati proprio in questo periodo di campagna elettorale per le elezioi regionali. Io mi sono iscritto a tutte e due i gruppi, perchè voglio conoscere come si muovono, cosa propongono e le lro iniziative. Non è una scelta politica, ma solo la volontà di conscere meglio la realtè in cui si vive anche attraverso l'opinione delle forze politiche.In periodo di bavaglio informativo, sono sempre e assolutamente più convinto che dal web arrivi la vera libertà di informazione. Sannazzarese : che sberla ! La Portalberese, anch'essa squadra centro classfica, nell'incontro di recupero dell'altra sera è arrivata al Ghislieri e ha passeggiato tra le rovine dei nostri.0-5, un punteggio che parla da se. Altro che Play-Off per salire in Prima categoria, obiettivo realistico fino a qualche settimana fa.. L'obiettivo adesso è la salvezza Prime pagine dei giornaliHo cambiato nella sezione dei link, il collegamento alle prime pagine dei giornali nazionali ![]() Carissimo Elvio ti invio alcune considerazioni su come i commercianti intenderebbero il rapporto con l'amministrazione, rapporto che sino ad oggi è stato alquanto latente. In otto mesi non c'è stato ancora nessun contatto con l'assessore se non per sapere che cosa avremmo fatto per le feste natalizie e per comunicare che era stato costituito il distretto del commercio, (bando della Regione Lombardia), vogliamo essere propositivi e rimaniamo in attesa, ma intanto lanciamo idee. Sviluppo del commercio, sulla base di progetti che possano studiare strumenti di lavoro a supporto delle attività già in essere aiutando anche a capire che cosa di nuovo serve. Scopo è quello di poter fornire al centro e alle zone periferiche un'offerta commerciale che sia di comodità e utilità per il cittadino. La proposta di una card che nasca da Amministrazione e commercianti che permetta sconti e agevolazioni a tutti i cittadini Sannazzaresi e non. La promozione di eventi, attività, manifestazioni in sinergia con l'Amministrazione Comunale, i commercianti e le associazioni locali come una grande opportunità sia in termini di rilancio commerciale sia in termini di marketing territoriale a vantaggio di tutto il paese. Lo studio di una possibilità concreta di sostegno economico ai negozi e verso quei giovani che intendono aprire un'attuività premiando progetti innovativi e moderni, (abbassamento delle tasse locali,supporto tecnico ed amministrativo). Iniziative che solo uno studio sinergico tra amministrazione e commercianti può trasformare in reali opportunità per i cittadini e per il rilancio dei negozi di vicinato Sannazzaresi. Il commercio tiene in vita un paese, evita che diventi solo un luogo di passaggio ;i vari strumenti e le varie proposte che andranno in un tavolo di lavoro devono andare in questo senso. Le risposte da parte dell'amministrazione che possono arrivare da questa mia, le possa già sapere, ma le considero solo come una giustificazione di facciata e niente altro. Ciao Marinelli Rodolfo.Ricordo anncora la splendida riuscita della giornata dello scorso 6 dicembre (sfilata motociclette, sbandieratori per le vie del centro, via Cairoli finalmente chiusa al traffico e popolata di gente). Gente+commercio=paese vivo.Se la pubblicità è l'anima del commercio, il commercio è l'anima di un paese. Scorrendo il documento che traccia il contesto sannazzarese, allegato al Bilancio, ho scoperto che sono decine le attività commerciali esistenti, che testimoniano, almeno numericamente, che il commercio non sembra in crisi. Io dico che ci vorrebbe più coraggio da parte di tutti, anche da parte dell'Amministrazione, per mantenere vivo il paese utilizzando anche le idee come quelle da te esposte. ![]() La banda larga si estende Per noi sannazzaresi l'evento accadde circa 5 anni fa. In paese arrivò l'ADSL che permise a molte famiglie e imprese di accedere in pieno al mondo di internet. Da allora sono nati siti, blog, gruppi su facebook e l'utilizzo dei personal computer, abbinati ad internet, èesploso. Siamo ancora molto lontani dall'obbiettivo 1 casa-1 pc, ma in ogni caso un pò di strada si è fatta. Prossimamente saranno altri trentacinque i comuni della provincia che entro l'anno dovrebbero essere raggiunti dalla banda larga.Molti si trovano in Lomellina :Cilavegna, Galliavola, Lomello, Ottobiano, Palestro, Parona, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Valeggio, Valle Lomellina, Vellezzo Bellini, Zinasco, Albuzzano. La copertura dovrebbe essere garantita tra l´80% e il 90%. La realizzazione dell´infrastruttura di rete sarà in grado di garantire una rapida connessione ad internet per una popolazione di circa 57.000 cittadini dell'intera provincia territorio, andando a recuperare il deficit di connettività delle nostre zone. L'estensione all'intera popolazione dell'internet veloce permette la riduzione del "digital-divide", ovvero la discriminazione tra chi può utilizzare per intero la capacità della rete per lavoro, studio e affari da chi invece è costretto ancora all'uso della vecchia e inutilizzabile connessione telefonica a 56k dial-up). 3a Camminata al Chiar di Luna.Il Gruppi di cammino, la nuova iniziativa del Gruppo Podistico Avisaido, offre ai cittadini la possibilità di organizzare camminate bi-settimanali per la campagna sannazzarese. In quest'ambito Mercoledì 31 marzo ore 20.45 il G.P. Avisaido organizza la 3a edizione della Camminata al Chiar di Luna, la camminata notturna illuminata dalla luna piena. Il ricavato dalle offerte dei partecipanti sarà devoluto per un'iniziativa benefica. ![]() La Parocchia organizza una gita di tre giorni nella splendida città di Siena, con guida turistica Informazioni e prenotazioni presso l'Ufficio Parrocchiale. ![]()
Servizio di trasporto per le prossime elezioni
Si avvisano gli elettori che in occasione delle prossime consultazioni elettorali del 28 e 29 marzo 2010 sarà istituito un servizio di trasporto gratuito per disabili e anziani che sarà effettuato nel pomeriggio di domenica 28 marzo dalle ore 15.00 alle ore 17.00, e la mattina di lunedì 29 marzo dalle ore 8.30 alle ore 10.00, coloro che fossero interessati al servizio, sono pregati di rivolgersi presso l´ufficio servizi sociali entro venerdì 26 marzo 2010 alle ore 14.00.
Info : tel. 0382 - 995608 - 995632 |
13 marzo 2010
148 - Dispiacere e Rammarico
Buona settimana a tutti. Come saprete certamente il nostro paese è stato colpito dal grave lutto della scomparsa del primo cittadino, il Sindaco Roberto Bolognese. Vi dirò che non ho purtroppo avuto molte occasioni per incontrare di persona l'Ing. Bolognese. Una delle pochissime, fu proprio un paio di settimane prima della scomparsa, quando colsi l'occasione per stringergli la mano al termine della Messa nella Chiesa Parrocchiale.In ogni caso, non mi permetterei mai di esprimere considerazioni di carattere personale che rientrano nell'ambito della sfera dei familiari e di chi lo ha conosciuto professionalmente e per motivi di amicizia. Resta, ovviamente, il grande dispiacere umano di vedere scomparire una persona giovane a seguito di una brutta malattia. Purtroppo, lo so per esperienza, malattie come queste difficilmente lasciano scampo. Ai familiari tutta la solidarietà possibile, così importante in questi brutti momenti. La cerimonia funebre è stata davvero un momento in cui la comunità si è stretta intorno alla famiglia Bolognese. Gente comune e associazioni hanno dimostrato il loro commosso cordoglio per la scomparsa del primo cittadino e ha fatto davvero effetto vedere la nostra Chiesa riempita con le fasce tricolori dei sindaci di tantissimi comuni lomellini e dell'intera provincia. Mi piacerebbe esprimere delle considerazioni di Bolognese come Sindaco della comunità in cui vivo, di commentare il suo operato, le sue azioni di primo cittadino e il seppur brevissimo periodo in cui ha governato Sannazzaro. Ma purtroppo, per altre cause si intende, anche questo mi è impossibile. Mi è impossibile perchè sfortunatamente non abbiamo avuto modo di apprezzare Bolognese come amministratore pubblico e il vero rammarico è di aver avuto a disposizione un manager seduto a Palazzo Pollone e di non poter averlo visto all'opera. Non è questa l'occasione per proporre paragoni con i sindaci passati, anzi nel mio caso con "il" sindaco, visto che da quando abito in paese ho avuto modo di sperimentare solo Debattista come primo cittadino. Ma mi si consenta di dire che, almeno sulla carta, un dirigente di un'azienda poteva senza dubbio lasciare intendere un'amministrazione più all'altezza del precedente, soprattutto parlando di una realtà seppur piccola ma complessa come Sannazzaro. Veramente un grande rammarico non aver avuto la possibilità di commentare 5 anni di gestione completa del centro-destra, ricordiamolo portatore di colori politici assolutamente inediti per il nostro Comune guidato per decenni da maggioranze di sinistra o centro-sinistra. Lungi da me l'idea che il nuovo è per definizione sempre migliore (il passaggio dalla Prima alla cosidetta Seconda repubblica è la migliore prova di questo). Del Sindaco Bolognese posso senza dubbio dire che mi ha fatto effetto una frase pronunciata nella seduta di insediamento del Consiglio Comunale, una frase così inusuale per questo nostro paese. "Restituire l'orgoglio di Sannazzaro ai suoi abitanti". Ecco : credo sia davvero questa la scommessa da vincere per chiunque amministri il nostro paese : creare le condizioni perchè chi abiti qui ritorni ad essere orgoglioso di essere sannazzarese. Tutto il resto è secondario e senza questa architrave, tutte le iniziative, le misure adottate da chi amministra, le nuove realizzazioni, rischiano di appoggiarsi su fragili fondamenta. Da questo punto di vista spero proprio che Signorelli e il resto della maggioranza, nel tempo rimasto, perseguano questo grande e importante obiettivo. E adesso? Intanto la legge, ecco cosa prevede : Legge 142/1990 sulle autonomie locali, articolo 37-bis "Dimissioni, impedimento, rimozione, decadenza, sospensione o decesso del sindaco o del presidente della provincia. - 1. In caso di dimissioni, impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del sindaco o del presidente della provincia, la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio. Il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco o presidente della provincia. Sino alle predette elezioni, le funzioni del sindaco e del presidente della provincia sono svolte, rispettivamente, dal vicesindaco e dal vicepresidente." Quindi all'attuale amministrazione i migliori auguri per i prossimi 12 mesi alla guida di Sannazzaro, perchè completino per quanto è loro possibile almeno una parte del loro programma di governo. Dobbiamo tutti sperare che nel tempo rimasto la maggioranza continui ad operare a pieno regime, ce lo chiede la democrazia e il buon senso. Solo tra un anno avremo la possibilità di giudicare chi ha amministrato sulla base di quanto fatto/non fatto e di come è stato fatto. Giudicarli prima, giudicarli adesso (come taluni in paese stanno facendo) non è corretto ed è illogico. Certo, si può adesso forse discutere sull'approccio che alcuni assessori hanno verso le loro attività e si può commentare qualche scelta fatta. E' giusto, ad esempio, che l'opposizione in Consiglio Comunale abbia polemizzato verso l'Amministrazione a causa del Bilancio e del piano triennale. Sono atti importantissimi ed è giusto metterli sotto la lente di ingrandimento e analizzarli e se lo si ritiene di crticarli. Anzi, la democrazia impone ed esige che le opposizioni facciano il cane da guardia verso chi comanda. Tuttavia io mi riferivo ad alcune persone (chaicchere da bar) che criticano l'ordinario, la gestione quotidiana del paese. Giusto rilevare le cose che non vanno e del resto sul Blog quante critiche abbiamo fatto, basta guardare la sezione "Salviamo il patrimonio comunale" che si sta pericolosamente allungano senza che i problemi segnalati vengano ahimè risolti. Ma, come dicevo, per un giudizio maturo e onesto, occorre darsi appuntamento almeno alla fine del corrente anno. Politicamente parlando, è forse presto per fare previsioni sui futuri schieramenti che si fronteggeranno nelle elezioni della primavera del 2011 (probabilmente in concomitanza con le elezioni provinciali). Una cosa però è certa. Le danze sono già iniziate. ![]() Intervento straordinario sulle piante e aree verdi.L'argomento è già stato oggetto proprio su questo Blog degli interventi di Legambiente, e del Presidente della Consulta ambiente Paolo Montanari (che anche oggi fornisce ulteriori chiarimenti). La giunta ha deciso di spendere 160.000 euro per la manutenzione straordinaria del verde e delle piante. Dovremmo essere con la primavera alle porte (il condizionale è d'obbligo in considerazione dell'abbondante nevicata dei giorni scorsi....). La manutenzione del verde è sempre stato uno dei punti sul quale il Blog ha sempre battuto. Come già sottolineato, certamente negli ultimi anni (sotto la precedente amministrazione) alcuni passi avanti sono stati fatti in termini di taglio dell'erba. Resta ancora molto da fare relativamente alla pulizia delle aree verdi, alla manutenzione delle piante e dei giochi per i ragazzi. Vedremo Montanari scrive al Blog."Vorrei aggiungere qualche considerazione alle critiche ricevute dal Comune in ordine agli interventi di manutenzione sui tigli di Viale Loreto. Ricordo che lo stato di ciascuna di queste piante è stato oggetto di un'apposita valutazione scientifica che ha accertato il pericolo rappresentato da cinque di questi esemplari. Il pericolo all'incolumità alle persone e alle cose per il momento è escluso grazie alle recenti potature. Tuttavia, tutti tigli si trovano alla fine del loro ciclo di vita: può trascorre uno o diciotto mesi, scientificamente non è possibile sapere di più. Allora mi chiedo, cosa dovrebbe fare il Comune? Forse far eseguire una volta al mese un accertamento tecnico su ciascuna delle oltre 40 piante e accollarsi i relativi costi? Non credo sia una soluzione corretta verso i cittadini. La ragione impone di intervenire. Si consideri, inoltre, che la "lotta" all'inquinamento non diminuirà perchè ciascun albero sarà sostituito da un altro con un'età di 10/15 anni e con una maggiore capacità di mitigazione ambientale. Inoltre, fra breve verranno piantumati ben 8.000 nuove piante sul territorio comunale. Mi sembra superfluo qualsiasi ulteriore commento... Per quanto riguarda gli uccelli, rassicuro i cittadini che gli stessi riceveranno maggiore tutela rispetto al passato. Preannuncio che durante la prossima riunione della Consulta Ambientale un punto dell'Ordine del Giorno sarà a loro dedicato. Ringrazio i lettori ai quali rimango a disposizione per eventuali chiarimenti." Paolo Montanari - Presidente della Consulta Ambientale E sempre a proposito della Consulta per l'ambiente, è convocata la sua prossima riunione per il 22 marzo p.v., ore 21.00, presso la sala consiliare del Comune con il seguente Ordine del Giorno: 1) Approvazione del verbale della seduta precedente; 2) Discussione su possibili attività che la Consulta Ambientale potrebbe portare avanti per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della tutela ambientale. In particolare: Concorso "Progetto Cestini Portarifiuti" (vedi allegato); 3) Proposta di un servizio in capo al Comune di SMS gratuiti per i cittadini al fine di informarli e/o sensibilizzarli in materia ambientale (compreso il PEC...); 4) Proposta di riqualificazione delle aree verdi mediante una migliore manutenzione delle stesse; 5) Proposte inerenti al GAL (Gruppo di Azione Locale della Lomellina). La partecipazione al Gruppo di Azione Locale costituisce un’occasione di coinvolgimento nei processi decisionali e di finanziamento che riguardano lo sviluppo del territorio locale (percorsi pedonali sterrati, filari di alberi, fontanelle…). 6) Rinnovazione degli impianti dell’illuminazione pubblica; 7) Segnalazione di attrezzature “percorso vita” inutilizzate da oltre dieci anni presso i depositi comunali; 8) Varie ed eventuali. Gli incontri della Consulta Ambientale sono pubblici per cui è importante dare il dovuto risalto alla notizia per garantire la partecipazione della cittadinanza che sia interessata agli argomenti trattati. Intanto di seguito pubblico il documento che sintetizza il concorso di idee "Operazione Cestini Portarifiuti", credo una bella idea per divulgare il concetto di Ambiente nelle scuole. Poi vedo che nell'ordine del giorno, c'è inserito (finalmente) il punto per valutare l'ipotesi di informare i cittadini con un SMS sui possibili problemi legati, ad esempio, agli incidenti industriali. Una proposta che avevo fatto anch'io su questo Blog. Resto allibito sul fatto che esistono nei depositi comunali da 10 anni e passas alcuni attrezzi per "percorsi vita". Roba da matti: Dove installarli, spetta poi alla Consulta. Qualche idea potrebbe essere lungo il sentiero della Costa, o nel sentiero di via Erbognetta. A Montanari auguro un buon lavoro ![]() ![]() Pubblicazione convocazione Consiglio Comunale.Nella sezione del "Consiglio comunale" del sito ufficiale del Comune viene finalmente pubblicato l'ordine del giorno della prossima convocazione. Sarebbe tuttavia preferibile che la comunicazione fosse evidenziata nella home-page dello stesso sito. La pubblicazione era una delle funzioni evolutive proposte dal Blog qualche settimana fa e finalizzate a migliorare la comunicazione tra cittadini e amministrazione comunale. Speriamo che anche le altre proposte vengano recepite.
Festa del Papà
La Parrocchia e l'Oratorio Don Bosco sono una fucina di iniziative. Con piacere segnalo l'ultima. ![]()
La Prima-vera Festa per i nostri giovaniL’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Sannazzaro de’ Burgondi Silvia Bellini è lieta di invitare la cittadinanza alla “Prima-vera festa” organizzata dal Cag “Sannafree”, di Sannazzaro de’ Burgondi, e dal Tavolo territoriale “Aggreghiamoci”, nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto della Provincia di Pavia “Crescere insieme per crescere tutti”, finanziato dalla Regione Lombardia in accordo con il Ministero della Gioventù.
La festa si terrà domenica 21 marzo a Sannazzaro, presso la sala SOMS in Viale Italia, a partire dalle ore 17 fino alla mezzanotte. Il programma prevede giochi di animazione a cura del Centro “Comes” di Pavia, l’esibizione di alcuni gruppi giovanili locali afferenti ai Cag di Sannazzaro, Stradella e Vigevano, la degustazione di torte salate a altre specialità cucinate dai ragazzi della Comunità “Mulino di Suardi”, per terminare con il dj-set dei “Twin Brothers”, sempre di Sannazzaro. |
6 marzo 2010
147 - Lutto cittadino
A seguito dell' ordinanza del Vicesindaco viene proclamato il lutto cittadino per il giorno 8 marzo 2010 in occasione dei funerali del Sindaco di Sannazzaro de' Burgondi Ing. Roberto Bolognese che si svolgeranno dalle ore 15.00 I cittadini e le organizzazioni sociali, culturali e produttive del paese sono invitate ad esprimere, in forme decise autonomamente il dolore dei sannazzaresi e l’abbraccio dell’intero paese per i familiari. Le più sentite condoglianze ai familiari dell'Ing. Bolognese. |
5 marzo 2010
146 - Il dibattito sul Bilancio e sul Piano di programmazione triennale
Iscriviti a:
Post (Atom)